Formazione

Social Change Wave 2018: l’esperienza di StartUp Magazine

Social Change Wave 2018: l’esperienza di StartUp Magazine

Mi è capitato di partecipare alla tre giorni dedicata all’innovazione sociale a Napoli presso il Centro Dialogue Place e sono qui a raccontarvi la mia esperienza in merito.

Il Social Change Wave si è tenuto nei giorni 13, 14 e 15 Aprile 2018 e ha visto la partecipazione di numerose idee di business legate all’innovazione sociale. Anche io ho partecipato al contest, aiutando Amadou con la sua idea di business: Diapora for Africa, una piattaforma digitale che facilita l’accesso a formazione professionale e finanziamento di idee imprenditoriali avviate da imprenditori africani o italiani che hanno come obiettivo lo sviluppo socio-economico del continente africano. Un’idea abbastanza complicata e ambiziosa che ha richiesto due giorni per essere pensata e implementata, con lo sviluppo di un pitch e di un piccolo modello canvas di business plan, che poi è stato presentato ai giudici presenti a giudicare le diverse idee. Al di là del risultato (non siamo riusciti a portare Amadou alla vittoria) questi tre giorni sono stati intensi ma al tempo stesso davvero utili per fare network, mettere a disposizione le proprie competenze per un fine nobile e perchè no, aiutare una persona come Amadou che non si arrende davanti alle difficoltà della vita ma che anzi sogna un futuro migliore per sé e per la sua gente, avendo compreso l’importanza, per lo sviluppo del suo paese (il Senegal), di sviluppare e implementare il senso di comunità tra i suoi connazionali per avviare delle idee di business utili a creare ricchezza e posti di lavoro nel suo paese d’origine e facilitare l’integrazione della popolazione nel nostro paese.

Questa tre giorni inoltre è stata intervallata da momenti di formazione e approfondimento di tematiche legate all’innovazione sociale in Italia, grazie alla presenza di numerosi ospiti che hanno anche fatto da mentor ai presenti in aula. Tra gli interventi che mi sono rimasti impressi vi è stato quello di Nesta Italia, Nativa (e il nuovo concetto di B-Corp) e Impact Hub Siracusa, che si occupa di aiutare gli imprenditori in una terra complicata come la Sicilia a fare business.

Tornando al Social Change Wave 2018, a vincere sono stati i seguenti progetti:

Airguru (idea legata al settore moda), Albergo Etico (con la sua idea di business legata allo sviluppo di una struttura ricettiva gestita da persone con problematiche psichiche) e In Mano all’Arte (progetto dedicati ai cosiddetti “sfrantummati” ossia i NEET). In Mano all’Arte inoltre vince anche il Premio Itaca per il turismo sostenibile.

Insomma è stata un’esperienza interessante e che personalmente mi ha arricchito da un punto di vista personale e professionale. Spero di tenermi in contatto con Amadou e riparlare di Diaspora for Africa perchè è un’idea davvero interessante.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.