ICT e AI

Shopify e la Startup cesenate “Project Ares”

Shopify e la scelta della sua case history di successo: Project Ares

Per chi non conoscesse Shopify, questo è uno degli e-commerce americani più rilevanti; nella sua ricerca di casi di successo a livello mondiale, ha scelto una startup italiana dedicandole un articolo: si tratta di Project Ares.

Project Ares è una startup di Cesena fondata da due ragazzi, ingegneri, appassionati di sport, che produce strumenti innovativi per gli appassionati.

I soci fondatori sono Denis Brighi e Luca Domeniconi, essi stessi atleti in quanto sono il primo un cestista mentre il secondo invece un runner.

Nel 2007 lanciano il loro primo e-commerce attraverso il quale vendono solette in fibra di carbonio che si rivelano un gran successo, inizialmente fra amici e conoscenti, per poi allargarsi a macchia d’olio al grande pubblico della rete.

 

Molto candidamente i due sottolineano che hanno cominciato secondo un’idea semplicissima: aiutare chi come loro praticava sport a migliorare le proprie performance. Inizialmente erano gli amici che provavano il prodotto, poi gli amici degli amici ed in ogni caso per tutti la prima impressione per l’utilizzo era sempre ottimale.

Ma non tutto per loro è stato semplice. Come per qualunque attività allo stadio iniziale, hanno dovuto far fronte alle diverse necessità ed adempimenti burocratici che si pongono di fronte, in Italia a chi vuole aprire una startup. Brighi spiega al quotidiano on line Cesena Today che occorre essere metodici, avere dei supporter che credono in te, strumenti adatti, ma soprattutto una notevole dose di determinazione e metodicità nello studio e nella messa in opera dell’idea.

La necessità di dover trovare i giusti investitori disposti ad investire nell’idea non è l’unico ostacolo; un’altra difficoltà, in questo momento storico per un giovane che vuole creare una startup, è anche quella di trovare una giusta assistenza e questi giovani motivati sono riusciti a trovarla nell’organizzazione CesenaLab che, in quanto incubatore d’impresa sostiene i giovani imprenditori aiutandoli nei passi iniziali.

Il ruolo degli incubatori e degli acceleratori d’impresa è quindi centrale in questo ecosistema, inoltre – mia opinione personale – una crescita dell’economia e del commercio potrà realizzarsi in Italia solo a patto di sostenere lo sviluppo delle piccole imprese locali, da sempre, vero motore dell’economia italiana.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.