Settore delle costruzioni in Italia: ultimi anni e prospettive future
In Italia, il settore delle costruzioni è uno di quelli che traina il paese. Come dimostrano le statistiche degli ultimi anni, nonostante la crisi causata dall’aumento dei tassi dei mutui nel Belpaese non si è smesso di investire nel mattone, credendolo uno dei migliori beni profittevoli nel tempo. Ad aiutare il settore, sicuramente, anche il governo con i numerosi bonus come il 110% e il Superbonus che hanno incentivato lavori di ristrutturazione e ammodernamento con l’idea di migliorare l’efficientamento energetico. Ma quali sono le ultime novità? Cosa c’è da sapere sul settore delle costruzioni in Italia? Quali saranno le prospettive future?
I dati del settore costruzioni in Italia
È presto per poter avere i dati, anche parziali del 2023, ma uno studio di settore del 2022 evidenzia come il mondo dell’edilizia abbia chiuso l’anno con un fatturato di +12%. Se per gli scorsi anni a trainare sono stati il Superbonus e le altre agevolazioni fiscali, con il 2023 le cose cambieranno e potrebbero dar vita ad una leggera crisi di settore… ma le cose non sono ancora dette. Ad influenzare una brusca frenata del settore si trovano anche i costi aumentati delle materie prime: piastrelle, mattoni, infissi hanno tutti subito un rincaro importante che potrebbe rallentare la crescita del settore.
Il trend del noleggio delle attrezzature
L’industria dell’edilizia è in costante evoluzione, e una delle tendenze emergenti è il noleggio attrezzature. Le aziende del settore stanno sempre più optando per il noleggio anziché l’acquisto di attrezzature per una serie di ragioni, che vanno dalla riduzione dei costi alla possibilità di accedere a modelli di ultima generazione solo per il tempo necessario per il lavoro.
Uno dei principali vantaggi per le aziende del settore è la possibilità di evitare costi esorbitanti di deposito: acquistare e mantenere un’ampia gamma di attrezzature può richiedere un considerevole investimento iniziale ma anche dei costi nella gestione dello stoccaggio. Si tratta anche di un modo per avere accesso alle ultime novità di mercato, dato che la tecnologia in questo settore si evolve molto rapidamente.
Un esempio di prodotto che sta diventando sempre più popolare nei cantieri è il noleggio idropulitrice: si tratta di strumenti utili per la pulizia di pavimenti, pareti e superfici esterne. I cantieri, in particolare, affrontano spesso il problema della rimozione di sporco ostinato, rifiuti e residui di cemento, che possono rendere difficile mantenere pulito l’ambiente circostante e quelle di ultima generazione con una potenza e una precisione superiori, riducono il tempo e lo sforzo necessario per pulire le superfici.
Se stai cercando a chi affidarti per il noleggio delle attrezzature in ambito edilizio, ti consigliamo di valutare le opzioni offerte da https://www.boels.com/it-it/ dove puoi trovare una selezione di opzioni di ultima generazione a prezzi competitivi.
Efficientamento energetico in primo piano
Il settore edile si sta muovendo velocemente verso l’efficientamento energetico; oggi non si bada più al solo risparmio ma si cerca di trovare soluzioni che possano ridurre l’impatto sull’ambiente ma soprattutto gli sprechi che causano spese molto più alte per le famiglie. Un migliore impianto di climatizzazione, l’installazione di infissi isolanti, una nuova porta blindata ma anche una caldaia con termostato di ultima generazione sono solo alcuni degli interventi edili, insieme al cappotto, che vengono richiesti in maniera maggiore dai consumatori.