Formazione

SEI Ventures, l’incubatore d’impresa nato ad Avellino per contrastare la fuga delle startup dalla provincia

SEI Ventures, l’incubatore d’impresa nato ad Avellino per contrastare la fuga delle startup dalla provincia e rilanciare il settore italiano delle startup

L’Italia è un paese che ha ancora bisogno di crescere dal punto di vista imprenditoriale, soprattutto per ciò che concerne la formazione e lo sviluppo di startup, in grado di prosperare senza avere bisogno di emigrare all’estero. Soprattutto si sente il bisogno di offrire servizi nelle province più piccole (considerate ad esempio le aree interne), che in Italia rappresentano oltre 4.000 centri abitati e 13 milioni di abitanti. Qui spesso si fatica a rilanciare l’economia e molte volte mancano anche i servizi basilari, come istruzione, sanità, trasporti e persino la connessione ad internet. In questo contesto, creare una startup che possa funzionare è davvero difficile.

C’è però chi ci crede e ha avviato con entusiasmo un progetto volto a rilanciare la provincia italiana, creando impresa, posti di lavoro e puntando tutto su innovazione e startup: stiamo parlando di SEI Ventures, il primo incubatore d’impresa nato ad Avellino per contrastare la fuga delle startup dalla provincia e dal paese in generale, rilanciando il settore.

Vincenzo VitaleCeo e co-founder di SEI Ventures, spiega così la sua idea:

«Il nostro progetto nasce per invertire questa tendenza. La nostra strategia prevede prima di tutto l’apertura di un hub territoriale in un’area interna, grazie al coinvolgimento di aziende, professionisti e investitori del territorio, generando un primo flusso economico e occupazionale. Il passo successivo è un piano di formazione e workshop dedicato alle giovani startup e incentrato sui temi caldi dell’innovazione. Infine, aiuti concreti agli imprenditori di startup e PMI, per consentire loro di creare nuovi modelli di business e mettere in campo progetti di Open Innovation. Siamo partiti da Avellino, casa nostra, ma ora vogliamo espanderci su tutto il territorio nazionale ed è per questo che abbiamo avviato questa prima campagna di equity crowdfunding su WeAreStarting. Campagna che in pochissimi giorni ha già raccolto oltre 40 mila euro».

Un paese che ha bisogno di opportunità

Le aree interne del nostro paese fungono da volano di sviluppo, poiché al proprio interno ci sono delle potenzialità fino ad ora inesplorate. Ed è proprio sulla base di queste forti potenzialità che si colloca l’operato di SEI Ventures. L’obiettivo è quello di fornire spazi, servizi e formazione a coloro che hanno idee di business e vogliano svilupparle a partire dai paesi di provincia. La mission di SEI Ventures si sposa perfettamente con l’attuale strategia definita dal governo per queste aree, volta a promuovere sia lo sviluppo intensivo sia quello estensivo, con l’obiettivo di adeguare la qualità e la quantità dei servizi essenziali, aumentare la domanda locale di lavoro e l’occupazione, rafforzare i fattori di sviluppo territoriali.

Lo stesso Vitale sottolinea questo aspetto:

«L’obiettivo principale del nostro incubatore, e quindi degli Hub che andremo a creare nei diversi territori lontani dalle grandi città e dai maggiori poli industriali, è quello di supportare e coadiuvare la crescita imprenditoriale di nuove realtà lì dove nascono le idee e dove vivono le persone che le hanno avuteIn soli di due anni di attività l’Incubatore SEI s.r.l., il primo Hub aperto ad Avellino, sul quale si basa il modello che verrà poi gestito per tutte le aperture future, è cresciuto notevolmente. Abbiamo accompagnato 28 startup nelle loro prime fasi di crescita, attirato l’interesse di 32 soggetti che hanno scelto di diventare nostri partner e investito direttamente in 3 startup, nate proprio nell’incubatore».

Inoltre, l’Incubatore SEI di Avellino ha lanciato Demetra, la sua prima call for idea e avviato un progetto di Open Innovation con una PMI dell’Irpinia. SEI è inoltre un incubatore certificato.

L’obiettivo dichiarato è quindi quello di combattere anche la fuga dei cervelli, sempre più propensi a sviluppare il proprio business al di fuori dei confini italiani, trasferendo così know-how e potenziale ricchezza in altri paesi.

Vincenzo Vitale aggiunge:

«Crediamo che la causa dei problemi endemici dei territori decentrati, cioè la fuga di cervelli, la mancanza di servizi, la denatalità e la bassa occupazione, sia strettamente legata all’assenza di un tessuto imprenditoriale forte e di servizi di qualità per le imprese innovative. Invertendo questo trend, a partire dall’apertura di uno spazio di coworking attivo 24 ore al giorno 7 giorni su 7, in grado di aggregare persone che vogliono fare impresa e innovazione, si possano invertire a ruota tutti gli altri trend negativi locali».

La campagna di crowdfunding promossa da SEI Ventures

Questa idea di business proposta da SEI Ventures va però finanziata per poter continuare la sua mission a pieno regime. Per fare questo, l’azienda ha promosso una campagna di equity crowfunding sul sito WeAreStarting. Per info e per unirsi al movimento promosso da questa nuova realtà imprenditoriale, potete visitare il sito https://www.wearestarting.it/offering/seiventures.