Cars and Machines

Sedili passeggero: l’innovazione arriva da Napoli fino in Germania

Futuro voli low cost: Aviointeriors riprogetta i sedili passeggero

 

Il futuro dei voli low cost, almeno dal punto di vista dei passeggeri sembra essere sempre più orientato al risparmio, ma al tempo stesso al design e al comfort, che comunque restano le priorità per le compagnie aeree.

Ed ecco che per, ciò che riguarda i sedili passeggero, un’innovazione porta il nome di Napoli nel mondo e presto scoprirete perchè. Andiamo a vedere qual è questa azienda e quali sono le sue motivazioni legate all’innovazione presentata ad un importante appuntamento in Germania.

L’idea è la riprogettazione dei sedili passeggero, ridotti ma al tempo stesso confortevoli, che assumono quasi la forma di una sella. L’azienda che ha avuto l’idea è un brand che si occupa di design d’interni di aeromobili e la soluzione dovrebbe servire ad aumentare lo spazio interno disponibile e stipare così più passeggeri all’interno di un aereo, riducendo peso e costi per la compagnia aerea.

Veniamo all’innovazione vera e propria: si tratta del sedile chiamato Skyrider 2.0 ed è progettato dalla compagnia italiana (una volta tanto mi piace dire del nostro Sud, visto che si trova a Napoli) Aviointeriors, i cui prototipi sono stati presentati alla fiera di settore Airplane Interiors di Amburgo.

La posizione dei sedili passeggero è effettivamente ispirata alle selle dei cowboys e consentono di mantenere una posizione che è, in realtà, a metà strada tra lo stare in piedi e lo stare seduti; in realtà si tratta di più di appoggiarsi al sedile, con una posizione che sembrerebbe poi essere, non tanto scomoda come ad un primo sguardo potrebbe sembrare, anche se ovviamente sarebbe preferibile utilizzare il sistema solo per brevi tratte.

sedili passeggero
Fonte: Aviointeriors

La soluzione, adottata, come già anticipato, per i voli low cost, permetterebbe di aumentare la capienza dell’aereo, facendo accomodare quindi un numero maggiore di passeggeri (circa un 20% in più); secondo l’azienda dovrebbe rappresentare “la nuova frontiera dei voli low cost e dell’esperienza di volo”.

Altro aspetto da prendere in debita considerazione e che dovrebbe rappresentare la ciliegina sulla torta è il fatto che permetterebbe di ridurre ancora di più il prezzo del biglietto aereo.

Chi di voi crede che possa essere davvero il futuro a breve raggio dei trasporti aerei?

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.