ICT e AI

Schermo OLED o LCD? Come scegliere il display dello smartphone

Sul mercato, a oggi, esistono diverse tipologie di smartphone. Per questo motivo, scegliere il device giusto per le proprie esigenze può risultare complicato. Tra i molteplici fattori da considerare per l’acquisto, però, uno dei principali è il tipo di display: questo dettaglio, infatti, influisce in modo significativo sulla user experience. 

Esistono principalmente due categorie di schermi, ovvero LCD (Liquid Crystal Display) e OLED (Organic Light-Emitting Diode), ciascuna con caratteristiche e prestazioni differenti, da scegliere a seconda delle proprie esigenze e del budget.

Display OLED

La tecnologia OLED è tra le più recenti sul mercato, e caratterizza i device di fascia alta, come ad esempio i cellulari Samsung di ultima generazione. Questo tipo di display funziona grazie a dei diodi organici ad emissione di luce, e non richiede un pannello retroilluminato a LED, poiché ogni singolo pixel ha la capacità di emettere luce autonomamente

In un display OLED, i pixel sono formati da sottili strati di materiali organici che, quando vengono attraversati da una corrente elettrica, producono luce visibile sul substrato in vetro o in plastica (in questo caso si parla generalmente di schermi P-Oled, dove la p sta per “plastic”). Gli schermi OLED in plastica sono ampiamente utilizzati negli ultimi tempi, per la realizzazione degli smartphone pieghevoli o curvi.

Display LCD

Il display LCD è molto diffuso sulla maggior parte degli smartphone. La sua caratteristica distintiva risiede nella struttura dei pannelli, composti da cristalli liquidi, sostanze organiche in uno stato fisico che sta a metà tra il solido e il liquido. Questa particolare condizione consente ai cristalli di possedere proprietà sia della materia liquida che di quella solida. 

Essi, infatti, hanno la capacità di muoversi come una sostanza liquida e, allo stesso tempo, di sfruttare le proprietà ottiche dei cristalli, che sono tipiche delle sostanze solide. Ma come funziona questo tipo di schermo, nello specifico? 

La struttura LCD prevede un pannello retroilluminato a LED e un filtro polarizzatore in grado di assicurare la corretta direzione della luce, sul quale viene installato un vetro costituito da elettrodi, che permettono di controllare i cristalli liquidi posti sullo strato superiore. Infine, viene posizionato un altro filtro, perpendicolare rispetto al primo, per garantire una corretta visualizzazione dell’immagine

Quest’ultimo elemento, infatti, aiuta a regolare ulteriormente la luce e permette di avere un contrasto ottimale. In poche parole, la luce proveniente dai LED attraversa il filtro polarizzatore per “incontrare” i cristalli liquidi, che vengono orientati dai campi elettrici generati dagli elettrodi, creando i cosiddetti pixel. La luce poi attraversa l’ultimo filtro polarizzatore e l’immagine viene riprodotta sul display.

Quale tecnologia scegliere?

Dopo aver compreso le differenze tra i display LCD e quelli OLED, è necessario valutare quale può essere la scelta migliore per acquistare uno smartphone in maniera consapevole. Come già detto, gli schermi OLED si trovano principalmente sui device di fascia alta, questo perché sono più costosi da produrre

Gli schermi OLED possono spegnere direttamente i pixel, così da consumare meno batteria. Questa caratteristica, inoltre, permette di riprodurre neri più profondi e aumentare il contrasto, tuttavia tendono a saturare molto i colori, cioè a renderli più vividi rispetto alle tonalità originali, talvolta, però, distorcendoli. 

Gli schermi LCD, invece, oltre ad essere più economici, permettono di visualizzare i colori in maniera più naturale. Garantiscono anche una maggiore visibilità all’aperto, anche sotto la luce diretta del sole, grazie ai livelli di luminosità più elevati, ma non possono raggiungere le stesse prestazioni degli OLED sul nero. 

La scelta tra i diversi tipi di display, come già detto, dipende principalmente dalle proprie preferenze, ma soprattutto dal budget che si ha intenzione di spendere per l’acquisto dello smartphone.