Servizi alle imprese

Salesforce: un’iniziativa a sostegno delle startup ad impatto sociale

StartUp ad impatto sociale: 50 milioni da Salesforce

Dalla sua fondazione nel 1999, il gigante del cloud computing e il suo CEO, Marc Benioff, sono stati pionieri nella ridefinizione della “responsabilità sociale delle imprese”, con la filantropia incisa nel DNA dell’azienda.

Ora sta portando ancora più avanti questa missione, sfruttando la sua potente posizione nella tecnologia e la sua dedizione al cambiamento sociale per finanziare le startup ad impatto sociale al loro interno.

Salesforce ha annunciato l’avvio di Salesforce Impact Fund, un’iniziativa da 50 milioni di dollari per accelerare la crescita delle startup ad impatto sociale che utilizzano la tecnologia Salesforce per affrontare alcuni dei maggiori problemi del mondo. Attraverso il fondo, Salesforce investirà in queste società, promuovendo l’obiettivo di ognuno di generare cambiamenti positivi.

Come parte di Salesforce Ventures, il gruppo di investimento aziendale della società, l’Impact Fund si concentrerà su quattro aree chiave:

  1. Sviluppo della forza lavoro e istruzione;
  2. Uguaglianza;
  3. Ambiente;
  4. Settore sociale;

Le startup ad impatto sociale scelte

Nella categoria uguaglianza c’è Ellevest, una piattaforma di investimento avviata dalla veterana di Wall Street, Sallie Krawcheck, pensata per le donne e che mira a risolvere il divario di investimento di genere.

Per l’ambiente, c’è Angaza Design, una piattaforma tecnologica pay-as-you-go (paghi quello che consumi), che aiuta produttori e distributori a rendere i dispositivi di energia pulita più accessibili per i consumatori fuori dalla rete.

Nella categoria del settore sociale c’è Hustle, che offre messaggi di testo peer-to-peer e che consente ad organizzazioni non-profit, istituti scolastici e gruppi di difesa di migliorare e umanizzare il modo in cui comunicano con i donatori e con i propri membri.

Infine per la categoria sviluppo della forza lavoro c’è Viridis Learning, che, basandosi sulla domanda economica, collega le comunità dei college e i loro studenti ai consigli per gli investimenti della forza lavoro e ai datori di lavoro locali sulla base di conoscenze, skills e abilità comprovate. Viridis è in sostanza una piattaforma di talent management.

salesforce impact fund

Le dichiarazioni di Salesforce su Impact Fund

John Somorjai, Vice Presidente Esecutivo di Salesforce per lo sviluppo aziendale e Salesforce Ventures ha dichiarato: “Siamo molto entusiasti di tutti e quattro questi investimenti. Nel complesso, siamo davvero entusiasti di lanciare l’Impact Fund per rendere il mondo un posto migliore e più equo.

Somorjai ha spiegato che Salesforce Ventures, che è diventata la terza venture capital al mondo (dopo Intel e Google) da quando è stata lanciata nel 2009, ha oggi circa 200 investimenti attivi.

Dall’inizio di quest’anno, Salesforce ha annunciato altri due fondi da $50 milioni: uno da investire in startup di consulenza cloud e un altro per incoraggiare le startup AI.

Ma ora il gruppo si sta concentrando nel portare avanti come obiettivo aziendale principale quello di cercare di restituire valore al proprio portfolio clienti.

“Con il nuovo Impact Fund, Salesforce Ventures sta investendo in società che non stanno solo creando soluzioni innovative ma stanno anche migliorando lo stato del mondo”, ha detto Somorjai. “Si tratta di investimenti strategici allineati ai nostri obiettivi intorno alla creazione dell’ecosistema cloud numero uno al mondo per i nostri clienti”.

Suzanne DiBianca, Vice Presidente Esecutivo delle relazioni aziendali e Chief Philanthropy Officer presso Salesforce, ha dichiarato che le prime quattro startup di Impact Fund sono state scelte prima di tutto perché sono dei business solidi e sostenibili. “In primo luogo stiamo cercando aziende eccellenti – aziende davvero solide, grandi imprenditori, comprovata esperienza, grande visione, prodotti fantastici”, ha detto DiBianca.

Ha dichiarato inoltre che Salesforce ha lavorato con i grossi partner negli ultimi sei mesi, tra cui Omidyar Network, Kapor Capital, Chan Zuckerberg Initiative ed Emerson Collective. “Abbiamo considerato diversi top partner che erano stati investitori nei primi round per finanziare alcune delle loro migliori compagnie”, ha aggiunto.

Investire in modo massiccio ovviamente non è un concetto nuovo nel mondo tecnologico – Omidyar ha investito in startup di cambiamento sociale per anni e Bill Gates ha lanciato anche un fondo di energia pulita di 1 miliardo di dollari con altri colossi della tecnologia verso la fine del 2016.

La missione di Benioff nel 1999 era di creare un nuovo tipo di società che facesse della filantropia una parte fondamentale dei suoi principi fondatori.

Il modello integrato 1-1-1, in cui Salesforce sfrutta una percentuale della sua tecnologia, delle persone e delle risorse da restituire, ha ispirato altre 3.000 aziende ad adottare lo stesso modello. Ha anche portato a 170 milioni in sussidi, oltre 2 milioni di ore di volontariato e 30.000 organizzazioni non profit e istituti di istruzione ad utilizzare la piattaforma Salesforce. E la sua cultura aziendale riflette i suoi valori. Salesforce valuta regolarmente i propri divari nella retribuzione (e ha speso 6 milioni di dollari per adeguare i salari di oltre 26.000 dipendenti) e ha raggiunto l’obiettivo di emissioni zero di carbonio all’inizio di quest’anno.

Ha dimostrato che la giustizia sociale non è più off limits negli sforzi aziendali e di responsabilità sociale delle imprese e ha spinto altre società a fare lo stesso. 

Tornando ad Impact Fund, DiBianca ha aggiunto: “È davvero progettato per supportare un’intera nuova generazione di aziende focalizzate sulla promozione di cambiamenti sociali positivi attraverso la tecnologia”.

Il Salesforce Impact Fund funzionerà come l’attuale programma di venture capital. A mano a mano che le trattative vengono chiuse e man mano che i finanziamenti vengono erogati, Salesforce Ventures li continuerà a monitorare. Ciò significa che investirà in startup su base continuativa. L’obiettivo è di distribuire completamente i 50 milioni di dollari dal fondo entro i prossimi due anni.

Ha aggiunto Suzanne DiBianca: “Ci sono buone notizie che escono dalla comunità di venture capital di questi tempi, grazie all’azione e non attraverso le parole. Ma ancora più importante, ci sono ancora un sacco di grandi imprenditori li fuori e siamo davvero entusiasti di conoscerli, incontrarli e contribuire a potenziare le loro idee di business sulla piattaforma Salesforce e nel nostro ecosistema.”

fonte articolo: Mashable

fonte immagini: Salesforce , Noew

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.