Ristorazione: quali opportunità grazie alla digital transformation?
Portare avanti un’attività nel settore della ristorazione è una sfida che può essere resa ancora più complessa da una gestione tradizionale.
Burocrazia, carenza di manodopera, rispetto dei protocolli e obblighi fiscali sono solo alcune delle problematiche con le quali oggi il comparto si deve confrontare, oltre alla necessità di offrire un servizio all’avanguardia e in linea con le aspettative dei clienti.
In ogni caso, per aumentare la competitività e semplificare la gestione del ristorante, attualmente è possibile puntare sull’automazione. La digital transformation ha infatti introdotto nuove e più efficienti fasi operative, che permettono di far fronte alle mutevoli richieste del mercato e di un’utenza dalle aspettative sempre più elevate.
La digital transformation al servizio dei ristoranti
Tecnologie di gestione avanzate e soluzioni iper connesse oggi fanno sì che i ristoranti possano adottare delle nuove strategie a favore di efficienza, reputazione e profitto.
Gli strumenti che hanno permesso al settore di evolvere sono in particolare i gestionali pensati ad hoc per il comparto della ristorazione, atti a trasformare ogni attività in un ecosistema altamente digitalizzato.
Naturalmente, è importante avvalersi di risorse altamente performanti, così da beneficiare appieno di ogni vantaggio offerto dall’automazione. A questo proposito, per disporre del miglior software gestionale per ristoranti è possibile optare per Cassa in Cloud di TeamSystem, azienda specializzata nello sviluppo di soluzioni digitali con un’esperienza nel settore di oltre 40 anni.
Si tratta di una piattaforma in grado di integrarsi perfettamente con qualunque ambiente di lavoro, che offre la possibilità di integrare ulteriori moduli che aiutano a tenere sempre tutto sotto controllo.
Dal servizio in sala agli aspetti fiscali: i software che semplificano la gestione del ristorante
Un software per ristoranti è uno strumento capace di fornire valore a più livelli, assicurando un servizio privo di errori, tempi di attesa e di tutte quelle criticità che possono rendere il business obsoleto.
In un’ottica di semplificazione, permette per esempio di ottimizzare operazioni complesse, eliminando le attività manuali, migliorando i processi esistenti e incoraggiando l’abbandono di diversi strumenti di gestione in favore di un unico prodotto dalla massima efficienza.
L’implementazione di un software di questo tipo offre inoltre l’opportunità di avere una visione completa di ogni settore, facilitando il controllo di tutte quelle variabili che possono incidere sulla qualità del servizio, influenzando la percezione che gli ospiti hanno del locale.
I migliori software per Ho.Re.Ca offrono infatti l’opportunità di monitorare in tempo reale lo stato della sala, delle comande e delle lavorazioni in cucina, facendo sì che ogni ordine venga processato senza ritardi, inefficienze o errori. Con un software per ristoranti i camerieri possono inoltre inviare gli ordini direttamente dal tavolo, evitando disordini, minimizzando le attese ed eliminando la possibilità che una comanda possa essere inavvertitamente smarrita.
Tutto questo permette di uniformare gli standard qualitativi a un servizio dal livello elevato, ed evitare quei cali nelle performance che, nel tempo, finiscono per comportare una perdita dei clienti.
Ma un altro aspetto estremamente interessante dei software per la ristorazione è la loro capacità di migliorare l’offerta strutturandola sulle abitudini dei clienti: favorendo l’analisi di una grande quantità di dati e fornendo report dettagliati anche in tempo reale, assicurano statistiche molto accurate sui modelli di consumo, in modo da conoscere quali sono i prodotti più richiesti o individuare i momenti più favorevoli per il servizio e facilitare l’adozione di strategie che aiutino a migliorare il menù, la proposta generale e di riflesso anche la fidelizzare i clienti.
Naturalmente, accedere a informazioni e insight più approfonditi consente anche di incrementare la business intelligence: da ciò possono scaturire campagne di marketing mirate, in grado di migliorare le pratiche di coinvolgimento e attrarre nuovi utenti.
Le nuove tecnologie al servizio della ristorazione aiutano inoltre a semplificare i pagamenti digitali, a facilitare la coordinazione dello staff e a collegare automaticamente ogni transizione al movimento contabile. Il tutto in uno strumento di gestione di ultima generazione, considerato indispensabile per un’azienda di successo.