Requisiti lavoro: idee e soft skills, ecco cosa serve per trovare lavoro!
Requisiti lavoro: servono nuove idee e soft skills per trovare un lavoro
Requisiti lavoro: tutti i responsabili alle assunzioni oggi richiedono tantissime competenze, esperienze, titoli per essere assunti in azienda. E fare le selezioni diventa un lavoro nel lavoro! Inutile negarlo, viviamo in un’epoca molto diversa rispetto ad una trentina di anni fa; viviamo in una realtà in cui la ricerca del lavoro si fonda sui siti internet specializzati, applicazioni digitali, passaparola e non bastano più strutture pubbliche e le ricerche di lavoro sui giornali per ottenere quello che una volta veniva chiamato un “buon posto di lavoro”.
Oggi la struttura del mercato del lavoro è cambiata e ne sono cambiate anche le regole in modo profondo e chi non si adegua rischia di rimanerne tagliato fuori.
È questo probabilmente quello che avrà pensato la fondatrice di Just Knock, una startup che aiuta i giovani a trovare la loro giusta collocazione nel mondo del lavoro attraverso criteri nuovi, che non si fermano alla semplice analisi del Curriculum Vitae, ma approfondiscono anche la personalità e le motivazioni dei candidati, nonché la loro capacità di problem solving.
La capacità a ricoprire quella data posizione viene valutata (era ora che ci fosse qualcuno che ci pensava) in base alla capacità di proporre idee e progetti alle multinazionali.
Come spiega il CEO di Just Knock – Marianna Poletti – “I responsabili delle risorse umane non riescono a gestire da soli i tantissimi CV che arrivano ogni volta che si apre una posizione lavorativa in una società multinazionale, così realizzano uno screening iniziale su base algoritmica, selezionando alcuni parametri di riferimento, come voto di laurea e corso di studi frequentato e tagliano dalla lista quelle risorse che non corrispondono ai criteri stabiliti. In questo modo però rischiano di perdersi dei talenti lungo la strada”.
Ovviamente, seguendo questi criteri, non è possibile selezionare chi è realmente motivato e ha la creatività necessaria per risolvere problemi e a ricoprire le posizioni aperte.
In Just Knock hanno profondamente modificato queste strutture e criteri di reclutamento. Infatti sulla piattaforma le aziende pubblicano le loro offerte sotto forma di business case e problemi da risolvere: chi si candida per quelle posizioni deve offrire le soluzioni più adeguate o presentare un progetto mirato. Solo gli autori delle migliori proposte e dei migliori progetti parteciperanno al colloquio di lavoro per la posizione scelta.
Sembra un sistema interessante, innovativo ed efficace: che ne pensate, potrebbe realmente essere un sistema che dà un contributo concreto per risolvere il problema della ricerca di lavoro per i giovani laureati?