Imprenditori nella storia

Renzo Rosso: storia dell’imprenditore veneto

Renzo Rosso: storia dell’imprenditore veneto, fondatore del marchio Diesel

Bentornati su StartUp Mag, il sito dedicato al mondo dell’Innovazione e delle Startup. Per il post di oggi, vogliamo tornare a parlarvi di imprenditori famosi, con una storia tutta italiana che inizia in Veneto, e più specificatamente a Brugine, piccola frazione in provincia di Padova, dove Renzo Rosso ha mosso i suoi primi passi verso il successo mondiale, attestandosi oggi tra gli italiani più ricchi al mondo, con un patrimonio pari a circa 4,5 miliardi di $.

Fondatore del marchio Diesel, uno dei più importanti nel panorama del denim e casual style, Rosso è impegnato anche nel sociale con la fondazione OTB, attiva tra gli altri anche nella lotta al covid-19, oltre che nel calcio, dove è proprietario del L.R. Vicenza.

Vediamo in questo post a cura di StartUp Mag la storia e alcune curiosità legate all’imprenditore italiano Renzo Rosso. Bentornati sul nostro portale!

Renzo Rosso, gli inizi

Renzo Rosso nasce a Brugine, frazione in provincia di Padova, il 15 settembre del 1955 da genitori agricoltori. Fin dalla giovane età è appassionato di moda e inizia a produrre oltre che vendere i suoi capi denim ai compagni di classe delle scuole superiori. Si iscrive successivamente alla Facoltà di Economia Ca’ Foscari di Venezia, che lascia poco dopo per dedicarsi alla sua passione: la produzione dei capi moda.

Nel 1978 fonda, insieme ad Adriano Goldschmied, il marchio Diesel. Il nome è scelto poiché rappresenta all’epoca un’alternativa al petrolio, e quindi la mission del brand era divenire un’alternativa ai tradizionali brand denim allora in circolazione. Inoltre lo stesso termine è conosciuto in tutto il mondo e pronunciato allo stesso modo, quindi l’obiettivo è presto detto: diventare un marchio globale. Già alla metà degli anni ’80 Diesel è una delle marche di jeans e capi casual più conosciute al mondo. E’ in questo periodo che Renzo Rosso acquisisce le altre quote di Diesel, divenendone l’unico proprietario. Diviene anche azionista del gruppo Genius, che negli anni fonda marchi come Replay, King Jeans, Viavai e Goldie.

Oltre che per la qualità dei suoi capi e la creatività del suo design, Diesel diviene famosa per le sue campagne pubblicitarie, sempre irriverenti e fuori dagli schemi, che gli consentono di vincere in più di un’occasione il famoso premio Grand Prix al Festival Lions Cannes, evento dedicato al mondo della pubblicità.

Il suo claim è “Only the Brave”, proprio a testimoniare la filosofia del brand di rompere gli schemi, anche rischiando, perchè solo chi ha il coraggio di rischiare che è capace di cambiare il mondo.

Oggi la OTB (Only The Brave) è una holding che controlla la stessa Diesel, ma anche altri marchi famosi come Maison Margiela, Marni, Viktor & Rolf, Jil Sander e la Staff International, produttore e distributore dei marchi Just Cavalli e Dsquared².

diesel-logoLa fondazione OTB

Sempre legata alla sua azienda è la fondazione OTB (Only The Brave), attiva nel sociale. Ha infatti investito in una serie di iniziative a carattere sociale e umanitario, come il restauro del ponte di Rialto a Venezia, oppure il sostegno ai rifugiati e alla popolazione femminile in Afghanistan. Inoltre è impegnata anche nella lotta al covid-19, donando ad esempio circa 1 milione di euro in attrezzature agli ospedali e viveri alle famiglie più bisognose.

Sono circa 250 i progetti sostenuti negli anni dalla fondazione OTB di Renzo Rosso.

Le altre passioni di Rosso: dal calcio ai vini pregiati, passando per il mondo delle startup

Le altre passioni di Renzo Rosso sono il calcio, dove è grande tifoso del Milan (divenuto negli anni una delle squadre sportive sponsorizzate da Diesel) e proprietario prima del Bassano Virtus, che grazie alla sua guida ha raggiunto i principali risultati sportivi della sua storia, e successivamente del L.R. Vicenza, che ha rilevato come società fallita e riportata in poco tempo in serie B. Per il resto è un amante dei vini pregiati e degli amaroni.

Nella sua vita da imprenditore ha preso parte a svariati progetti, come quello che lo vede acquistare l’Hotel Pelican di Miami, ristrutturarlo e riportarlo al suo antico splendore.

Ma Rosso non è solo un imprenditore ma anche un sostenitore accanito della lotta al cambiamento climatico, che lui sostiene finanziando i progetti più interessanti portati avanti dalle startup che decide di finanziare.

La Red Circle Investments investe oggi nel mondo delle startup che sviluppano nuove tecnologie nei settori biomedicali e ambientali. Oggi questa è una delle organizzazioni più influenti della Silicon Valley.

 

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da Pelican Hotel (@pelicanhotel)

Vita privata e patrimonio Renzo Rosso

Della sua vita privata si sa che è legato sentimentalmente con Arianna Alessi, ha ben 7 figli e vive nella sua villa di Bassano del Grappa, in stile palladiano. Da poco è divenuto anche nonno della piccola Rania.

Se guardiamo al patrimonio di Renzo Rosso, questo si attesta al 2020, in circa 3,5 miliardi di dollari, che lo collocano ai primi posti tra gli imprenditori italiani più ricchi al mondo.

 

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da Renzo Rosso (@renzorosso)

 

Il nostro post dedicato a Renzo Rosso e alla sua vita, termina qui. Alla prossima con gli approfondimenti legati al mondo dell’imprenditoria, a cura del nostro portale!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.