Primo soccorso in azienda: di cosa si tratta?
Il concetto di “primo soccorso” ha una grande importanza nel mondo del lavoro, in particolare per quel che concerne la sicurezza.
Il fatto che la sicurezza sul lavoro sia una tematica molto importante è cosa nota: affinché un’azienda possa considerarsi sicura in linea con quanto disposto dalla legge deve rispettare molteplici aspetti, spaziando dalla presenza dei dispositivi antincendio fino a quella delle uscite di sicurezza.
La sicurezza aziendale, ad ogni modo, è strettamente correlata anche alla formazione: l’imprenditore è per legge tenuto a formare i propri dipendenti sulla base di quanto previsto dalla disciplina sulla sicurezza sul lavoro, la quale prevede diverse figure.
Nell’organigramma aziendale deve essere designato l’addetto antincendio, ad esempio, o anche un addetto al primo soccorso: scopriamo subito di che cosa si tratta.
La differenza tra primo soccorso e pronto soccorso
Il concetto di primo soccorso è spesso confuso con quello di pronto soccorso, tuttavia si tratta di due cose ben distinte.
Il pronto soccorso è infatti il servizio che viene erogato da personale medico: nel caso in cui si sia verificato un infortunio in azienda, o anche qualora un lavoratore abbia ravvisato un malore, si contatta il 118 e un’ambulanza giunge sul posto.
Il concetto di primo soccorso è differente in quanto esso viene effettuato dal personale dell’azienda, e non da personale medico; alla luce di questo è quindi evidente che le operazioni di primo soccorso vengono effettuate, in caso di criticità, nell’attesa che un’ambulanza giunga sul posto.
Come si diviene addetto al primo soccorso
Ma chi è, dunque, il lavoratore che in azienda deve sapersi occupare di primo soccorso?
Il datore di lavoro è libero di scegliere a quale dei suoi dipendenti affidare quest’incarico, che verosimilmente verrà assegnato a un lavoratore che ha una forte capacità di autocontrollo ed è in grado di mantenere il sangue freddo dinanzi ad una situazione che desta apprensione.
Affinché l’addetto al primo soccorso possa pregiarsi di quest’incarico, dunque affinché l’azienda possa dirsi del tutto rispettosa di quanto previsto dalla legge per quel che concerne questa figura, il lavoratore designato dall’imprenditore deve seguire un corso di formazione specifico.
Il corso in questione, che prende appunto il nome di corso per addetto al primo soccorso, deve essere necessariamente erogato da un’azienda accreditata come LisaServizi: agli allievi di tali percorsi formativi viene rilasciato un apposito attestato che consente appunto di poter ricoprire questo ruolo così importante in azienda.
Per quel che riguarda i contenuti, questi corsi di formazione forniscono al lavoratore le conoscenze di base legate alla gestione di criticità relative alla salute di una qualsiasi persona, facendo così in modo che, in caso di necessità, la persona in questione sappia perfettamente come comportarsi.
Operazioni tempestive possono salvare una vita
Questo è, dunque, ciò che c’è da sapere sul primo soccorso in azienda: questo concetto fa riferimento ai soccorsi che vanno forniti in maniera immediata dagli stessi lavoratori nel caso in cui un collega, o comunque qualsiasi persona, necessiti di aiuto.
Tali interventi non si sostituiscono, come detto, a quelli ad opera del personale medico, ma sono egualmente importantissimi: per diverse tipologie di malore, infatti, compiere delle semplici operazioni o comunque porre la persona con una determinata postura può essere decisivo perfino per salvarle la vita.