Posizionamento SEO su Google: 7 consigli da non perdere!
Secondo alcune statistiche sono circa 50 milioni gli italiani che hanno una connessione ad Internet attiva. La quasi totalità degli utenti si affida a Google per ricercare notizie, informazioni e per comprare prodotti. Nella maggior parte dei casi, Google è la prima pagina che si visita quando si accede a Internet. Si tratta di un attore assolutamente predominante sulla rete e che offre grandi possibilità ad aziende e imprenditori.
Il posizionamento SEO su Google è fondamentale per avere visibilità, per fidelizzare il proprio pubblico e per acquisire nuovi clienti. Comparire fra le prime posizioni della SERP di riferimento garantisce un gran numero di visitatori mensili: dipende ovviamente dal settore, ma si è nell’ordine minimo delle migliaia.
I 7 consigli per ottimizzare il proprio sito e per posizionarsi su Google
I SEO Specialist sanno bene che ogni sito web va trattato come se fosse un caso unico, ma esistono alcuni consigli che valgono a livello generale. Vediamo quali sono.
Ottimizza titolo e slug di ogni pagina
I metadati che darai alle pagine del tuo sito saranno fondamentali per il processo di indicizzazione e posizionamento. Scrivere un titolo breve, efficace e che contenga tutte le keyword di riferimento è la base per avere successo sui motori di ricerca. Bisogna anche stare molto attenti allo slug che si utilizza, ovvero l’URL della pagina: ricorda di utilizzare tutte le keyword per cui vorresti posizionarti!
Scegli immagini di qualità
Le immagini fanno la loro parte. Il mondo del web è estremamente visuale, scegli sempre immagini di qualità per cui hai ottenuto la licenza e corredale di testo, didascalia e Alt Text.
Non dimenticare header e sottotitoli
Gli header, o anche sottotitoli, servono a organizzare il testo della pagina e facilitare la lettura all’utente. Esistono diversi tipi di header da utilizzare a seconda dell’importanza che vorrai dargli. Ricorda di seguire una struttura piramidale che vada dall’H2 all’H4.
Non sovraottimizzare il testo
Come suggerisce anche l’agenzia Eskimoz, è necessario utilizzare tutte le keyword che ritieni utili nel tuo testo, ma non bisogna esagerare! Il testo deve essere sempre sintatticamente coerente e le keyword vanno posizionate sempre e comunque al punto giusto. La sovra ottimizzazione è considerata una pratica scorretta da Google, che potrebbe influire negativamente sul posizionamento SEO.
Scrivi sempre e solo per l’utente
Ricordiamo sempre di scrivere sempre per l’utente e mai per il motore di ricerca: il nostro testo deve essere semplice e leggibile. Immedesimarsi nei panni dell’utente o del lettore è una strategia da non ignorare!
Utilizza sempre testo originale: mai copiare
La copia non paga mai: i contenuti dovrebbero sempre essere originali e utili per l’utente. Google non sopporta che due pagine contengano lo stesso testo: potrebbe quindi penalizzare o sanzionare il sito che riporta testo duplicato.
Programmare i tuoi contenuti
È bello essere spontanei e informare il proprio pubblico in maniera semplice e genuina, ma un lavoro preparatorio alle spalle è assolutamente necessario! I tuoi contenuti dovrebbero essere programmati e uscire con regolarità: ciò ti porterà vantaggi organizzativi non indifferenti e permetterà a Google di comprendere il tuo ritmo di pubblicazione.
Pingback: Acquisire clienti all’estero: come farlo tramite il tuo sito web - StartUp Magazine