Perché scegliere i Profili LED?
Negli ultimi anni si è diffusa una nuova sensibilità rispetto al tema della salvaguardia dell’ambiente e della sostenibilità: diversi settori hanno affrontato rivoluzioni e cambiamenti e, sul mercato, hanno iniziato a diffondersi alcune tecnologie avanzate davvero molto interessanti.
Energie alternative, come quella solare, e strumenti in grado di ridurre la potenza e le emissioni, come la luce LED, stanno catturando sempre di più l’attenzione dei consumatori, con ricadute sul design di interni ed esterni.
Fra i supporti che hanno ottenuto maggiore approvazione ci sono sicuramente i profili LED, barre in alluminio che possono ospitare lunghe strisce di luci: case private, negozi, centri commerciali, campi sportivi vedono un sempre più esteso utilizzo di questi prodotti, scelti soprattutto per efficienza e resa estetica!
Profili LED: quanti ne esistono?
I profili sono noti e apprezzati soprattutto per la versatilità: realizzati in alluminio, sono facili da tagliare, da verniciare e da posizionare.
Possono essere sottilissimi – quasi invisibili – oppure accordarsi al meglio con l’arredo presente; dissipano perfettamente il calore, non si deformano e non si corrodono. Sono, insomma, affidabili in ogni circostanza, perfetti per ambienti molto grandi e spazi ridotti, per esposizioni a vista e per creare fonti di luce appena percettibili. Questa adattabilità li rende imbattibili.
Esistono in commercio tanti tipi diversi di profili LED: dagli articoli super resistenti perfetti per il design di aree all’aperto alle strisce a incasso, ideali per illuminare in modo omogeneo e spettacolare gradini e scale interne, passando per profili led piatti a luce diretta e angolari per una illuminazione omogenea e soffusa. Ad accomunare ogni modello esistente è la perfetta coniugazione fra funzionalità ed estetica.
Perché sceglierli?
Scegliere un profilo LED, però, non è solo questione di design e bellezza, ma anche – come abbiamo detto – di scelte consapevoli.
Questa tecnologia di ultima generazione, infatti, non produce emissioni UV, non è caratterizzata da materiali tossici e pericolosi come il mercurio ed è altamente efficiente: ciò significa maggiore durata, minore impatto, minori spese.
L’impiego di questa tecnologia si traduce, quindi, con la realizzazione di un ottimo impianto di illuminazione, caratterizzato da un’attenzione particolare all’ambiente, alla salute e al portafoglio: tre punti di forza che è impossibile ignorare.
Come si scelgono?
Progettare un impianto adeguato, però, può riservare alcune difficoltà: per ogni spazio è necessario stabilire i migliori supporti, il design più adatto, le dimensioni e il tipo di luce che possono assicurare il risultato più soddisfacente.
Senza contare montaggio e manutenzione periodica: due attività che andrebbero svolte con il massimo della professionalità!
Dagli ambienti più grandi alle applicazioni mini, fare tutto con attenzione e nel migliore dei modi significa poter sfruttare al 100% tutti i vantaggi assicurati da questa tecnologia innovativa.
Per questi motivi, è sempre bene far riferimento a degli esperti del settore – per esempio Helitec srl in Piemonte – in grado di indicare marchi e prodotti perfetti per le applicazioni in casa, in negozio, nei centri commerciali, negli studi privati o nei campi sportivi.
La protezione del nostro pianeta passa dalle scelte che facciamo ogni giorno: cominciamo dalle nostre fonti di luce!