OneToZero Challenge di Plenitude: nuova opportunità per le start up
Ci sono delle interessanti novità per le start up innovative che operano nel campo delle energie rinnovabili e della sostenibilità ambientale. Da poco infatti, Plenitude ha lanciato il nuovo contest OneToZero Challenge: una call for innovation che si rivolge in modo particolare proprio a startup, PMI innovative, aziende e spinoff universitari. L’obiettivo ultimo della challenge è quello di individuare soluzioni innovative per valorizzare l’integrazione dei 3 business di Plenitude, contribuendo alla riduzione delle emissioni Scope 3.
Vediamo però nel dettaglio su cosa si focalizza il contest, come partecipare e quali vantaggi possono ottenere le start up vincitrici.
Indice dei Contenuti
OneToZero Challenge: su cosa si focalizza il contest
Come abbiamo accennato, l’obiettivo ultimo di questo contest per start up lanciato da Plenitude è quello di trovare soluzioni innovative per valorizzare la sinergia tra i 3 business dell’azienda, ossia: produzione di energia pulita da fonti rinnovabili, vendita di energia a cittadini ed aziende, gestione di una vasta rete di stazioni di ricarica per veicoli elettrici.
Le soluzioni che dunque Plenitude ricerca attraverso questo contest sono le seguenti:
- Servizi, prodotti e modelli di business che consentano di integrare le 3 aree su cui si concentra l’attività di Plenitude (energia elettrica, rinnovabili e mobilità elettrica);
- Piattaforme che consentano di implementare l’integrazione digitale e tecnologica delle 3 aree di business di Plenitude;
- Soluzioni per diffondere consapevolezza sui grandi temi della sostenibilità ambientale e delle energie rinnovabili.
A chi si rivolge il contest di Plenitude
Il contest OneToZero Challenge lanciato da Plenitude si rivolge a tutte le start up, ma anche agli spin off universitari e alle imprese innovative che abbiano soluzioni già attivabili a livello commerciale e che possano integrarsi con le linee di business dell’azienda. Va detto che non sono previsti dei requisiti particolarmente restrittivi: il contest è aperto a tutte le realtà, senza alcun limite di provenienza geografica. OneToZero Challenge è dunque una call for innovation dal respiro internazionale.
Come partecipare al contest OneToZero Challenge di Plenitude
Per partecipare al contest, le start up innovative interessate non devono fare altro che compilare l’apposito modulo disponibile sul portale ufficiale https://onetozerochallenge.com/ fornendo la documentazione che viene richiesta, entro e non oltre il 4 novembre 2022. La procedura prevista per la pre-iscrizione è semplificata e rapida: porta via pochi minuti e non è necessario fornire moltissime informazioni dettagliate. Queste vengono richieste in una seconda fase, qualora si passasse il primo step di selezione.
Le 10 start up e le imprese innovative che arrivano all’ultimo step devono presentare il proprio progetto dinnanzi alla commissione, a gennaio 2023.
OneToZero Challenge: quali vantaggi per la start up vincitrice
La start up che vincerà il contest di Plenitude potrà beneficiare di moltissimi vantaggi:
- Possibilità di intraprendere delle interessanti collaborazioni;
- Accesso agli assets, alle competenze e all’expertise di Plenitude;
- Maggiore visibilità, grazie ai canali di Plenitude;
- Possibilità di accedere direttamente al Selection Day di ZERO, l’acceleratore Cleantech della Rete Nazionale Acceleratori di CDP e di presentare la propria soluzione innovativa.