ICT e AI

Offerte a tempo limitato: il marketing della velocità

Tra tutti i vantaggi dell’e-commerce spicca la varietà dell’offerta, connessa alla possibilità di acquistare da e-shop di tutto il mondo, ma anche la praticità di poter comprare comodamente senza uscire di casa.

Il vero punto forte di un trend che ha raggiunto, nel 2022, in Italia, un giro di transazioni che valgono più di 48 miliardi di euro, è però legato a un altro vantaggio percepito dai milioni di acquirenti digitali. Si tratta del risparmio, agevolato da offerte, promozioni, compara-prezzi, piattaforme di couponing e codici sconto. Nella sfida aziendale per l’acquisizione di nuovi clienti e per la fidelizzazione di quelli esistenti si insinua però un altro fattore determinante, interconnesso al risparmio: parliamo del fattore “tempo”.

Ma quali sono i motivi per cui il fattore-tempo/risparmio è un binomio di successo?

I consumatori 2.0 approfittano di offerte e promozioni non solo comodamente da desktop, ma anche da mobile, tenendo conto che gli acquisti via smartphone e app hanno raggiunto il 51 per cento di quelli totali, e un business di quasi 16 miliardi di euro, tra prodotti e servizi. Ne consegue che l’impulso ad acquistare e a cogliere al volo una promozione è particolarmente forte nei nuovi acquirenti della Rete, e a ciò si unisce la componente emozionale, quella che scatena l’ultimo click e la conferma del carrello.

Ecco, dunque, che le promozioni a tempo, che fanno leva sul vantaggio imperdibile e sulla “pressione” ad approfittarne prima della scadenza dell’offerta, sono uno degli strumenti di marketing più utilizzati dalle aziende.

Se si guarda il fenomeno dal lato degli e-shop e delle imprese di servizio, le offerte dell’ultima ora hanno il compito di vincere sul tempo la concorrenza, con proposte che, a parità di prodotto o servizio, generano un risparmio assicurato. E i consumatori, avvezzi a pratiche di comparazione (almeno nel 63 per cento dei casi, secondo Idealo), questo lo sanno.

Ma quali sono le strategie di offerta a tempo limitato più diffuse?

Tra le offerte più ricercate, ci sono, prima di tutto, quelle che fanno perno sulla

gratuità, sempre gradita da utenti e acquirenti.

Ne sono esempi tipici le spese di spedizione gratuite di un prodotto, abbinate alla formula “solo per oggi”, che possono incentivare di molto un acquirente, visto che l’abbandono dei carrelli alla fase finale della compravendita – causa costi elevati – è arrivato a toccare percentuali superiori all’80%.

Dal lato dei servizi l’offerta gratuita imperdibile è quella della prova gratis, che caratterizza le piattaforme  di tv on demand a distanza, ma anche quelli di gioco legale, visto che i bonus senza deposito offerti dagli operatori come credito gratuito per provare il palinsesto sono spesso soggetti a termini di adesione (i quali, si specifica, in ogni tipo di promo vanno indicati nel contratto con l’utente.) Gli esempi sono davvero tanti, e si aggiungono i minuti e i giga gratis in particolari periodi – dal Natale al Black Friday – così come le lezioni in prova in campo e-learning, oppure il test di un videogioco, nel momento in cui esce sul mercato.

Tornando ai prodotti, le offerte a tempo, che fino a qualche anno fa erano connesse a saldi di fine stagione o svendite causa cessione, sono oggi all’ordine del giorno nelle piattaforme di coupon e codici sconto, sia mono categoria che multicategoria, da Amazon a Ebay, fino a Groupon e Codicesconto, soltanto per citare alcuni tra i più famosi.

Anche in questi casi l’elemento “gratuità” abbinato al tempo e al risparmio può essere una molla vincente, e rappresentare quel “quid” in più per battere i competitor. Qualche esempio?

Le offerte “tre per due”, “su tre prodotti il terzo te lo regaliamo”, ma anche i campioni di prova (esiste addirittura un nome per questa pratica, si chiama “sampling”).

Il tutto, ovviamente, va abbinato ai claim “solo per oggi”, “solo per questa settimana”, ma anche “approfitta ora del vantaggio”, e similari.                     Piattaforme dedicate a parte, uno dei canali più utilizzati per veicolare promozioni di questo genere è quello dell’e-mail marketing, sempre se all’interno del corpo del messaggio vengono inseriti link diretti all’offerta in questione.

Da non dimenticare le app, che molti utilizzano per comparare prezzi o per archiviare le carte fedeltà.

I consumatori 2.0, infatti, non rinunciano ancora del tutto all’esperienza fisica d’acquisto, e incentivare a sfruttare una promozione da mobile può consentire di coprire in modo versatile sia il canale telematico che quello all’interno del negozio.