Noleggio a lungo termine: un modo diverso per avere sempre un’auto nuova

Quando ci si mette alla ricerca di un’automobile spesso si pensa soltanto all’acquisto, che sia essa nuova oppure usata, in base al budget a disposizione. In realtà vi sono delle soluzioni alternative offerte dalle case produttrici che permettono di avere un’auto nuova senza doverla acquistare, una di queste è il noleggio a lungo termine. Grazie a questa tipologia di contratto si potrà avere un’auto nuova pagando semplicemente un canone mensile e, ove sia previsto, un anticipo sul prezzo. Grazie al noleggio a lungo termine si possono trovare delle offerte davvero vantaggiose, e già con poche centinaia di euro si potrà noleggiare un’automobile nuova e cambiarla con abbastanza frequenza. Scopriamo insieme qualche dettaglio in più sul noleggio a lungo termine e su come funziona.

Noleggio a lungo termine: di cosa si tratta

Come accennato in precedenza, il noleggio auto lungo termine è una tipologia contrattuale attraverso la quale un soggetto prende in locazione un’automobile e si impegna a corrispondere un canone mensile per la locazione. La particolarità del noleggio a lungo termine sta nel fatto che la rata da pagare è comprensiva di tutte le spese accessorie relative al veicolo, ossia l’assicurazione, il bollo e la manutenzione sia ordinaria che straordinaria. Già qui si coglie il primo vantaggio del noleggio, non sarà più necessario tenere a mente le scadenze di assicurazione e bollo, ma si pagherà tutto all’interno del canone di locazione. Altro vantaggio evidente del noleggio è la possibilità di cambiare auto molto di frequente, nello specifico il noleggio a lungo termine deve avere una durata minima di due anni, al termine dei quali l’auto viene restituita e si può scegliere di noleggiarne una nuova. Inoltre, la possibilità di avere comprese nel canone anche le spese di manutenzione abbatte certamente i costi di gestione che si avrebbero normalmente per un’automobile, soprattutto nel caso di manutenzione straordinaria.

 

Differenza tra noleggio a lungo termine e leasing

Apparentemente il noleggio a lungo termine potrebbe sembrare proprio come un vero e proprio leasing, in realtà le due figure si somigliano soltanto, proprio perché in entrambi i casi viene corrisposto dal cliente un canone mensile, in realtà il leasing ha una profonda differenza col noleggio a lungo termine e sta nel fatto che alla fine del contratto di leasing è possibile riscattare l’auto, mentre nel noleggio a lungo termine bisogna necessariamente restituirla, senza alcuna possibilità di riscatto.

 

Quanto costa prendere un’auto a noleggio

I prezzi del noleggio a lungo termine sono ovviamente diversi a seconda del tipo di automobile che si scelga di noleggiare. Comunque, già con poche centinaia di euro al mese è possibile noleggiare un’utilitaria o comunque un’altra auto dal valore di mercato medio basso. I prezzi salgono nel caso si scelgano auto più importanti o auto di lusso. Altro fattore che incide in maniera significativa sui costi è la corresponsione dell’anticipo, nel caso in cui si paghi un anticipo la rata mensile sarà ovviamente più bassa, al contrario se si sceglie un noleggio a lungo termine senza anticipo si avrà una rata più alta.