ICT e AI

Neuralink, la nuova sfida di Elon Musk

Neuralink di Elon Musk oggi su StartUp Mag

Neuralink di Elon Musk, la startup che sviluppa interfacce cervello-macchina, ha mostrato per la prima volta parte della tecnologia sviluppata in questi anni.

L’enigmatico imprenditore americano dopo essersi dimesso dal consiglio di amministrazione di Tesla e dopo aver dichiarato di voler trasferirsi su Marte, ha un nuovo e rivoluzionario obiettivo: iniziare ad impiantare i dispositivi Neuralink in esseri umani paralizzati, consentendo loro di controllare telefoni o computer.

Il sistema, se funzionale, potrebbe rappresentare un notevole progresso rispetto alla tecnologia precedente.

BrainGate ha fatto affidamento su Utah Array, una serie di aghi rigidi che consentono fino a 128 canali di elettrodi.

Non solo sono meno numerosi i canali rispetto a Neuralink, il che significa che vengono prelevati meno dati dal cervello – ma sono anche più rigidi.

Questo è un problema per la funzionalità a lungo termine: il cervello si sposta nel cranio ma gli aghi dell’array non lo fanno, causando danni. I polimeri sottili che Neuralink sta usando potrebbero risolvere questo problema.

Il primo grande passo avanti sono i “fili” flessibili, che hanno meno probabilità di danneggiare il cervello rispetto ai materiali attualmente utilizzati nelle interfacce cervello-macchina. Questi filamenti creano anche la possibilità di trasferire un volume maggiore di dati, secondo un documento accreditato a “Elon Musk & Neuralink”.

I filamenti hanno una larghezza compresa tra 4 e 6 decimi di millimetro, il che li rende considerevolmente più sottili di un capello umano.

“La ragione principale per la quale abbiamo fatto questa presentazione è il reclutamento”, ha detto Musk, chiedendo alle persone di candidarsi per lavorare lì. Anche Max Hodak, presidente di Neuralink, è salito sul palco e ha ammesso che inizialmente non era sicuro che “questa tecnologia fosse una buona idea“, ma che Musk lo ha convinto che sarebbe stato possibile.

“Neuralink non è venuto fuori dal nulla, c’è una lunga storia di ricerca accademica qui”, ha detto Hodak alla presentazione di martedì. Tuttavia, nessuna delle tecnologie esistenti si adatta all’obiettivo di Neuralink di leggere direttamente le punte neurali in un modo minimamente invasivo.

In futuro, gli scienziati di Neuralink sperano di usare un raggio laser per attraversare il cranio, piuttosto che scavare buchi, hanno detto in un’intervista al The New York Times.

I primi esperimenti saranno condotti con neuroscienziati alla Stanford University, secondo quel rapporto. “Speriamo di avere questo in un paziente umano entro la fine del prossimo anno”, ha detto Musk.

Durante una sessione di domande e risposta alla fine della presentazione, Elon Musk ha rivelato i grossi risultati che il resto della squadra probabilmente non voleva mettere ancora alla luce:

Una scimmia è stata in grado di controllare un computer con il cervello.

Per Musk, il problema centrale dell’interazione con l’intelligenza artificiale è in realtà “larghezza di banda”.

Puoi prendere le informazioni molto più rapidamente di quanto non lo spandi tramite la tua voce o i pollici, ma sei già collegato a una macchina. 

Il suo obiettivo è che questo sistema consente agli esseri umani di comunicare più rapidamente con le macchine, direttamente dal loro cervello.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.