Neoruralehub: migliorare la qualità di vita con soluzioni innovative per la sostenibilità
L’idea di Alex Giovanetto: una rubrica che leghi la tradizione culinaria italiana con la richiesta di sostenibilità
In un mondo che cambia, in continua crescita demografica, dove lo spopolamento delle zone più decentrate a livello globale è all’ordine del giorno e in preda alle minacce dovute ai cambiamenti climatici, emergono una serie di necessità prioritarie come l’approvvigionamento di cibo e acqua, specialmente nelle aree più povere del mondo.
La biodiversità dei suoli cambia e le risorse naturali scarseggiano. In questo complesso e critico scenario, Neoruralehub ha sviluppato soluzioni innovative per la sostenibilità, al fine di ricreare un ecosistema vivo, prospero e ricco di biodiversità per migliorare la qualità di vita delle zone agricole periurbane.
La collaborazione tra BU-NET e Neoruralehub
Parliamo di un laboratorio naturale che, presto, sarà parte integrante di BU-NET, il portale online dedicato agli amanti della cucina tipica regionale, con l’esordio di una rubrica settimanale ideata da Alex Giovanetto: “La mia mission è portare le persone in un mondo del tutto nuovo, dando loro l’opportunità di vedere con i propri occhi il lavoro quotidiano dei nostri partner, valorizzando il produttore e la bellezza del territorio circostante”, afferma Giovanetto.
“Sono venuto a conoscenza della mission portata avanti da Neoruralehub quando sono entrato in contatto con il brand manager dell’azienda. Per me, questa idea ha un grande potenziale; direi illimitato. Tra le varie specialità proposte da Neoruralehub c’è anche, ad esempio, un particolare tipo di riso molto interessante. Quello che voglio fare è portare in BU-NET un valore aggiunto con la vendita dei loro prodotti online”
“Allo stesso tempo, – prosegue – avremo la possibilità di posizionare un hub all’interno della loro struttura, che sarà utilizzato per eventi, dimostrazioni, fiere e riprese tv. Garantiamo tutto il nostro supporto per far decollare una vera e propria startup e stiamo lavorando tanto, in sinergia, per creare un cibo migliore e trasmettere tutto questo potenziale tramite il portale. Questa è solo una prima fase del nostro progetto, che si propone, a più ampio raggio, di creare una connessione tra BU-NET e una comunità d’acquisto molto grande e presente in tutto il mondo di cui, per adesso, non posso svelare il nome”.