Metaverse Fashion Week: gli highlights della prima kermesse sul Web3
Metaverse Fashion Week: gli highlights della prima kermesse sul Web3 oggi su StartUp Mag
Per la prima volta nella storia si è tenuta la Metaverse Fashion Week o MVFW, la prima kermesse dedicata al lancio delle nuove collezioni moda, tenutasi interamente in metaverso. Infatti, dal 24 al 27 marzo scorsi, si è tenuto questo evento che ha interessato l’opinione pubblica, tanto da far parlare di sé i più importanti giornali online. La MVFW si è tenuta su Decentraland e hanno partecipato alcuni dei brand moda più importanti al mondo.
La Metaverse Fashion Week si è composta, oltre che da sfilate, anche da momenti di condivisione e dibattito e addirittura da after party (il più importante quello di Hogan a cui ha suonato Bob Sinclar).
Gli eventi si sono tenuti in luoghi virtuali creati ad hoc per l’occasione, come ad esempio nel caso del Fashion Street Estate o di The Crypto Valley. Si tratta di location virtuali alle quali si è avuto accesso con il proprio avatar, attraverso le coordinate che sono state comunicate.
Per poter partecipare alla MVFW era necessario visitare il sito di Decentraland, scegliere l’evento al quale partecipare con il proprio avatar. Per collegarsi occorreva utilizzare MetaMask, Fortmatic oppure WalletConnect.
Ma quali sono stati gli eventi più interessanti della MVFW? Vediamolo qui di seguito nel nuovo post dedicato alla Moda, a cura del nostro portale!
Metaverse Fashion Week: dalle sfilate alle collezioni in NFT fino all’after party di Bob Sinclar per Hogan
Sono stati diversi i brand importanti che hanno partecipato alla prima MVFW 2022. Tra loro possiamo citare ad esempio Etro, che ha lanciato la sua collezione gender fluid basata sulla capsule collection Liquid Paisley.
Veronica Etro, Direttrice Creativa della casa di Moda, commenta così la notizia:
“Ho voluto lanciare la nuova capsule Liquid Paisley attraverso un nuovo modo inclusivo di sfilare nel metaverso, dove tutto è possibile. È un messaggio forte per noi, una collezione senza confini di genere in una sfilata aperta a tutti. Da sempre Etro rappresenta il viaggio e questo sarà un nuovo viaggio senza frontiere nella magia del metaverso”.
Anche Tommy Hilfiger presenta virtualmente la collezione Spring 2022 alla Metaverse Fashion Week, e lo fa in collaborazione con Boson Protocol. Questo brand ha presentato la sua collezione in edizione limitata che era possibile far provare al proprio avatar. Anche D&G ha partecipato all’evento con una collezione di 20 look completi per gli avatar. Questi modelli sono disponibili all’interno del Luxury Fashion District.
Philipp Plein ha invece ideato una zona di Decentraland che prende il nome di Plein Plaza, dove ha fondato la sua zona di competenza sul metaverso. Qui ha organizzato la sua sfilata per presentare la collezione già disponibile all’acquisto. Anche Estée Lauder ha partecipato alla kermesse e ha sbloccato un token non fungibile in NFT di una crema viso che applicata al proprio avatar riesce a donargli maggiore bellezza.
Hogan poi ha fatto le cose in grande, e ha organizzato un after party a Vegas City, a cui ha suonato nientemeno che il dj di fama mondiale, Bob Sinclar. Per l’occasione si è tenuta una gara di ballo virtuale, i cui vincitori potevano accedere a ricchi premi.
Sam Hamilton, direttore creativo della Decentraland Foundation, ha così commentato la prima MVFW (che sarà ripetuta anche l’anno prossimo):
“La moda e l’alta moda non sono nuove al Metaverso. Decentraland è stata all’avanguardia nella moda digitale, richiesta fin dal lancio degli indossabili (token) nel 2020. Da quel momento, i creatori hanno lavorato sui limiti tecnici e stilistici dei token indossabili che hanno creato un’economia in piena espansione, con oltre 1 milione di dollari in vendite di token indossabili per gli avatar lo scorso anno”.
Insomma anche il mondo della moda si innova profondamente e diventa digitale. Un aspetto da non sottovalutare poi riguarda la sostenibilità: una kermesse organizzata interamente online riduce gli sprechi di materiali e di produzione e consente quindi di ridurre anche l’inquinamento. Anche questa è la Metaverse Fashion Week.