Gadgets

Il mercato dei sex toys: le tappe più importanti di una crescita irresistibile

C’è un mercato che in questi anni non ha conosciuto nessun tipo di crisi: quello dei sex toys. Le analisi di settore più recenti stimano che il comparto supererà nei prossimi anni l’incredibile cifra di 30 miliardi di dollari di fatturato, trainato dalle innovazioni tecnologiche e dalla crescita di realtà emergenti come quella cinese e indiana. Ecco perché è arrivato il momento di analizzare le tappe più importanti e le pietre miliari di una crescita che ha dello straordinario.

I numeri del mercato dei Sex Toys

Technavio, società inglese specializzata nel marketing e nelle ricerche di mercato, ha recentemente pubblicato i numeri del mercato dei sex toys in Europa. Secondo la ricerca si stima che nel periodo che va dal 2020 al 2025 il settore toccherà la cifra record di 2,56 miliardi di dollari e che da qui a fine 2021 il mercato crescerà di un ulteriore 7,62%. Un potenziale addirittura maggiore di quello degli Stati Uniti, Paese in cui si trovano tuttora i maggiori produttori mondiali e le case più famose.

A trainare il mercato nel Vecchio Continente i vibratori per adulti, ad oggi la tipologia di oggetti più venduti, mentre il trend più importante è l’aumento della consapevolezza dei benefici per la salute del singolo e della coppia portati dai toys. 

I sex toys più venduti: tra tecnologia e benessere

Gran parte del merito della crescita del mercato dei sex toys va agli stessi produttori. Gli investimenti sulla sicurezza, sui materiali e sulla tecnologia hanno pagato i loro dividendi e oggi i toys non hanno nulla da invidiare ai device e ai dispositivi di ultima generazione

Sul mercato possiamo trovare anelli vibranti regolabili tramite smartphone, app per personalizzare la vibrazione e l’intensità dei movimenti, oggetti che permettono di migliorare il piacere di coppia attraverso le tecnologie bluetooth e wi-fi.

E insieme alla tecnologia sono migliorati gli aspetti legati alla promozione e al marketing. Oggi il sex toys non è più un semplice oggetto da tenere in un cassetto ma è un vero e proprio elemento di design e stile da sfoggiare, molto spesso colorato e con forme estremamente accattivanti.

Discorso a parte meritano le Real Sex Doll, o tradotto in italiano le bambole per il sesso realistiche in silicone, uno dei comparti più in crescita in questo periodo e sempre più apprezzati da uomini, donne e coppie. Non stiamo parlando delle tradizionali bambole gonfiabili in silicone che vediamo nei film. Queste vere e proprie opere d’arte sono costruite in materiali di prima scelta come il Premium Silicone e il TPE, utilizzati anche nel campo della medicina, e sono in grado di riprodurre nel minimo dettaglio l’anatomia e la consistenza della pelle umane. Alcune di esse sono anche dotate di un’intelligenza artificiale in grado di interagire in maniera realistica col partner.

bambole gonfiabili Il cambiamento di prospettiva e le pietre miliari nella storia dei sex toys

Il cambiamento più importante legato ai sex toys, però, non riguarda tecnologie e materiali di realizzazione. Quello che è maggiormente cambiato è la percezione legata agli oggetti di piacere. Film come “50 sfumature di grigio” e serie tv come “Sex and the City” hanno contribuito a sdoganare i toys e a portarli all’attenzione del grande pubblico. E allo stesso tempo hanno contribuito a rimuovere tutti i tabù legati alla masturbazione e al piacere femminile. È anche per questo che a guidare le aziende di maggior successo ci sono giovani imprenditori e addirittura alcuni millennials. Sono meno legati agli schemi del passato e vivono il piacere con consapevolezza e leggerezza maggiori.

A dare la spinta decisiva al business e agli aspetti più propriamente economici, invece, è stato l’arrivo dell’e-commerce. Più “discreti” dei negozi fisici e in grado di garantire maggior privacy, gli store online sono a oggi i luoghi preferiti per acquistare i sex toys e hanno trasformato quello che era un mercato di nicchia in un vero e proprio business globale.

Negli ultimi anni il mercato si è notevolmente allargato anche per quanto riguarda i pubblici di riferimento. Se fino a poco tempo fa i toys erano considerati un’esclusiva del pubblico femminile, oggi non è più così. Moltissimi uomini acquistano oggetti di piacere online e un incredibile numero di coppie, anche tra quelle più consolidate e di lunga data, li usa per dare nuovi stimoli alla relazione o semplicemente per sperimentare nuove esperienze.

I nuovi mercati dei Sex Toys: Cina e India

Tra i Paesi con i più ampi margini di crescita di mercato ci sono la Cina e l’India. La prima produce già adesso circa il 70% dei sex toys presenti negli store mondiali. Un aspetto che riduce notevolmente i costi al dettaglio e che ha aumentato a dismisura il potenziale pubblico di riferimento interno. Discorso simile per l’India, altra nazione con enormi margini di crescita e in cui internet e i negozi online stanno rivestendo un ruolo decisivo nella diffusione degli oggetti di piacere.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.