Cars and Machines

Mbility, la startup italiana che aiuta la mobilità dei disabili

Mbility, la startup italiana che aiuta la mobilità dei disabili punta al crowdfunding per raccogliere capitali

In Italia esistono circa 3,1 milioni di persone con disabilità, di cui 1,5 milioni sono anziani, che non sono in grado di spostarsi autonomamente (secondo i dati Istat 2019). Un problema che nel corso degli anni diverrà sempre più gravoso e destinato a far nascere l’esigenza di mezzi di trasporto adatti alla mobilità delle persone con ridotta abilità. A risolvere il problema ci pensa una startup italiana: Mbility, per ora attiva su Milano ed hinterland.

Infatti, Mbility offre la possibilità, a tutti coloro che hanno una disabilità temporanea o permanente, di potersi spostare liberamente con l’ausilio di moderni mezzi di locomozione, con tempi di attesa ridotti, mediante la prenotazione via app. Attraverso un’applicazione mobile è possibile effettuare la prenotazione e scoprire durata e costo del viaggio. Inoltre, quest’app funziona anche lato driver: infatti una volta attivato il servizio, anche l’autista diventa visibile in piattaforma e può così accettare le corse. Il servizio è disponibile anche per imprese e associazioni.

Al 31 dicembre 2021, in due mesi di attività, l’app Mbility ha totalizzato più di 100 download dell’app utente e realizzato 563 corse, per un costo medio a corsa pari a 37 euro. Per il nuovo anno, il fatturato previsto si attesta intorno ai 150mila euro.

La startup è già attiva su Milano ed Hinterland, grazie al supporto del Comune di Milano e a una serie di collaborazioni con trasportatori locali. Dopo Milano, l’app vuole sbarcare in altre grandi città italiane, come Roma, Torino e Genova.

Come sottolineato dal Presidente e Co-founder del progetto Alfonso Correale:

«Ci siamo accorti che molte aziende di trasporto per persone con difficoltà motorie non riescono a impiegare al meglio le loro flotte. C’è una grande frammentazione nell’offerta di servizi di trasporto attrezzati e una scarsa o assente digitalizzazione dei gestori di questi servizi. Collaborando con Mbility queste realtà hanno la possibilità di lavorare di più, mentre noi facciamo conoscere più velocemente la piattaforma».

Mbility può contare su un team dalle competenze eterogenee. I principali membri dello staff di Mbility sono Alfonso Correale, Daniele Dolci e Marco Amico. Nell’ultimo mese si sono aggiunti al gruppo anche Matteo Brambilla e Daria Illy. Daria sarà anche parte dell’Advisory Board composto da personalità di spicco del mondo imprenditoriale e sociale come Oscar di Montigny, Francesco Galli, Luigi Passetto, Alfredo LovatiRiccardo Zagaria e Stefano Storti.

Mbility e la sua campagna su crowdfundme.it

Per raccogliere capitali utili per lo svolgimento della propria attività, Mbility ha sviluppato una campagna di crowdfunding sulla piattaforma crowdfundme.it, dove ha superato al momento i 100.000 euro e punta al mezzo milione.

Marco Amico, CEO e Co-founder di Mbility, ha così commentato:

«Il nostro desiderio è quello di consentire alle persone che per qualunque ragione vivono con una disabilità di muoversi liberamente nei contesti urbani, favorendo la socializzazione e l’opportunità di accedere ai luoghi di studio, lavoro, cura e svago. Come accade per altri servizi di trasporto automobilistico, come Uber o Free Now, il passeggero può valutare gli autisti. Inoltre, abbiamo pensato che fosse importante dare la possibilità ai parenti e ai care giver di monitorare il percorso per essere sicuri che tutto vada per il meglio. All’interno della piattaforma c’è una dashboard per le aziende di trasporto che offre vantaggi come la geo-localizzazione dei veicoli e una completa digitalizzazione del flusso di lavoro. Grazie a Mbility i gestori possono risparmiare sui costi di esercizio e di back-office. Ma Mbility ha anche un’interfaccia B2B che offre agli operatori turistici, alle associazioni e alle aziende di ogni tipo la possibilità di prenotare servizi di trasporto per dipendenti, utenti e clienti con ridotta capacità motoria».

Per investire in Mbility basta andare suhttps://www.crowdfundme.it/projects/mbility

Ricordiamo che Mbility è una startup innovativa e pertanto chi investe nel progetto gode delle detrazioni previste dalla legge.