Magazzino conto terzi: quali sono i vantaggi
La globalizzazione è un fenomeno che conosce radici antiche essendo gli scambi internazionali qualcosa di vitale per l’espressione della cultura e della tecnologia. La sua accezione odierna risale dal punto di vista terminologico al 1962, la parola è stata coniata dalla rivista The Economist, ma è negli anni Novanta che si è sviluppata secondo le caratteristiche che ben conosciamo con la libera circolazione di merci e capitali a livello planetario.
Una rivoluzione, la globalizzazione, che ha cambiato profondamente le abitudini delle persone come quelle di approccio delle aziende al mercato. Tra i settori alla ribalta i trasporti e la logistica, ancora più determinanti per far arrivare i prodotti a destinazione nel minor tempo possibile. In tale contesto si inserisce il magazzino, il fulcro del sistema logistico che è diventato un vero centro nevralgico a livello economico. Questo ancora di più con l’applicazione dell’informatica alle attività di tutti i giorni e lo sviluppo dell’e-commerce.
Il magazzino è presente maggiormente nel territorio, non a caso lo slogan tipico della globalizzazione è “Think global, act local”, con magazzini logistica Milano d’importanza cruciale essendo il capoluogo lombardo città di riferimento per l’economia italiana e mondiale, oggi anche importante per il mondo startup italiane.
Perché un magazzino conto terzi
La gestione del magazzino è di vitale importanza per le aziende dal momento che regola l’entrata-uscita delle merci con pratiche logistiche di trasporto che riguardano non solo il territorio nazionale ma anche quello internazionale. Le attività che si trova a svolgere sono oltre a quelle di carico/scarico degli imballaggi, lo smistamento dei prodotti e le pratiche doganali che riguardano i prodotti provenienti dai paesi fuori dall’Unione Europea.
Un sistema complesso che richiede competenze specifiche, spazi ampi e attrezzature importanti: pensate semplicemente a cosa vuol dire relazionarsi ogni giorno con camion e container. Non solo, per far arrivare le merci nei tempi richiesti (che sono sempre più ridotti) un magazzino deve avere una posizione vicina alle aree strategiche di trasporto.
Tutti questi elementi, uniti a un costo non proprio economico di gestione complessiva, hanno portato allo sviluppo di piattaforme logistiche specializzate nel magazzino conto terzi, una soluzione funzionale per le aziende che si trovano a delegare un elemento fondamentale per il loro andamento e allo stesso tempo a non dover investire somme onerose, sapendo di avere l’intero processo in mani sicure e sotto controllo.
Che cosa fa un magazzino conto terzi?
Le operazioni che garantisce un magazzino conto terzi sono:
- Ricezione di camion e container.
- Operazioni di carico, scarico, verifica degli imballaggi.
- Disbrigo delle pratiche doganali.
- Inserimento della merce arrivata nel gestionale dell’azienda.
- Consegna su tutto il territorio nazionale.
Un magazzino conto terzi è importante che sia ben organizzato in modo da garantire la linearità del disbrigo delle pratiche di trasporto, dando alla singola azienda lo spazio che davvero le serve, abbassando il più possibile i costi della logistica.
Conclusioni
Un magazzino conto terzi si rivela sempre più indispensabile per l’azienda dal momento che consente di risparmiare tempo e denaro garantendo allo stesso tempo un disbrigo efficiente di tutte le pratiche logistiche con un conseguente snellimento dell’azienda. Il magazzino è uno dei fattori chiave di successo per chi è sul mercato. Ecco perché saperlo in mani sicure è davvero determinante.