Imprenditori nella storia

Ma Huateng: bio del co-fondatore di Tencent

Ma Huateng: bio dell’imprenditore cinese, co-fondatore di Tencent, nel post a cura di StartUp Mag

Bentornati su StartUp Mag, il sito dedicato a innovazione e startup. Per il nostro consueto appuntamento con gli imprenditori digitali, oggi vogliamo parlarvi di Ma Huateng, soprannominato Pony Ma, che ha dato vita al colosso cinese Tencent, oggi una delle più grandi aziende al mondo.

Benvenuti sul nostro portale!

Ma Huateng: gli inizi

Ma Huateng nasce a Guangdong, una provincia cinese situata sulla costa meridionale della Cina continentale, il 29 ottobre del 1971. Quando suo padre, Ma Chenshu trova lavoro come direttore del porto a Shenzhen, il giovane Ma lo accompagna e si iscrive all’Università di Shenzhen nel 1989, e qui si laurea nel 1993 in Informatica.

Il primo lavoro di Ma Huateng è stato presso la China Motion Telecom Development, un fornitore di prodotti e servizi di telecomunicazione, dove è responsabile dello sviluppo software. Secondo quanto riferito dai bene informati, qui guadagna $176 al mese.

Successivamente lavora anche per Shenzhen Runxun Communications Co. Ltd., nel dipartimento di ricerca e sviluppo per i servizi di Internet Calling.

Ma Huateng co-fonda Tencent

La sua scalata al successo inizia quando, insieme ad altri quattro compagni di classe, co-fonda Tencent nel 1998.

Il primo prodotto dell’azienda è arrivato dopo che Ma partecipa alla presentazione di ICQ, il primo servizio di messaggistica istantanea Internet al mondo, fondato nel 1996 da una società israeliana.

Ispirati dall’idea, Ma e il suo team lanciano, nel febbraio del 1999, un software molto simile con un’interfaccia cinese e un nome leggermente diverso: OICQ (Open ICQ). Il prodotto in poco tempo diventa popolare, raccogliendo più di un milione di utenti registrati entro la fine del 1999, rendendolo uno dei più grandi servizi di questo tipo in Cina.

Poiché il prezioso servizio di Tencent, OICQ, è offerto gratuitamente, la società si rivolge ai venture capitalist per finanziare i suoi crescenti costi operativi. Nel 2000, Ma Huateng si è rivolta alla società di investimento statunitense IDC e alla Pacific Century CyberWorks (PCCW), che hanno acquistato il 40% delle azioni di Tencent per 2,2 milioni di dollari.

Successivamente l’imprenditore cinese ha migliorato la sua piattaforma di messaggistica, consentendo agli utenti di inviare messaggi ai telefoni cellulari. Si stima che l’80% dei ricavi dell’azienda proveniva, a quel tempo, da accordi conclusi con operatori di telecomunicazioni, che hanno accettato di condividere le tariffe dei messaggi.

Il suo servizio però subisce una causa che costringe Huateng a cambiare il nome del suo servizio in QQ.

Nel 2003, Tencent entra nel mercato dei giochi online, mentre nel 2004 diviene il più grande servizio di messaggistica istantanea cinese, spingendo Ma a quotare la sua società alla Borsa di Hong Kong. Dopo che la società ha raccolto 200 milioni di dollari nell’IPO di giugno, Ma è divenuto una delle persone più ricche nel settore delle telecomunicazioni cinese.

Tencent lancia poi una piattaforma di acquisto e vendita di beni virtuali, utili a supportare i giochi messi online in piattaforma (armi, spade laser, ecc), nonché suonerie e altri servizi legati alla telefonia. Inoltre lancia la piattaforma C2C paipai.com, concorrente di Alibaba.

Nel 2010 Ma Huateng presenta un’app per messaggi di testo e chat di gruppo chiamata WeChat, divenuta oggi la più grande piattaforma di messaggistica istantanea al mondo, utilizzata dal 48% degli utenti, soprattutto asiatici.

Quest’app è inoltre divenuta un mezzo per vendere i propri prodotti e metodo di pagamento digitale (WeChat Pay), molto utilizzato dagli asiatici per le proprie transazioni economiche.

Negli ultimi anni Ma Huateng si è concentrato anche sul settore medicale, e nello specifico nello sviluppo di un servizio di home delivery farmaceutico e di diagnosi a distanza.

Il successo di Huateng che lo porta ad essere tra le persone più ricche al mondo

Negli anni, grazie alle sue attività, Ma Huateng diviene una delle persone più ricche, prima in Cina, e successivamente nel resto del mondo.

Il suo patrimonio nell’ultimo anno, grazie anche alla pandemia, è cresciuto enormemente, toccando quota 40,2 miliardi di dollari, che ne fanno uno degli uomini più ricchi al mondo della classifica dei più ricchi del pianeta, secondo quanto stabilito da Forbes.

tencent logoIl nostro post dedicato a Ma Huateng, termina qui. Alla prossima con gli approfondimenti sugli imprenditori famosi, a cura di StartUp Mag!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.