ICT e AI

Link building: che cosa è, a cosa serve e perché è importante

Chiunque abbia anche solo una minima conoscenza di marketing online sa quanto sia importante, per il posizionamento di un sito, la presenza di backlink di qualità elevata.

Nelle situazioni di questo tipo si parla quindi di link building, ovvero della realizzazione, appunto, di backlink perfettamente funzionanti e di qualità eccellente che puntano al sito da promuovere. È vero che oggi Google ha perfezionato notevolmente i propri algoritmi diventando sempre più esigente, tuttavia il sistema dei link, ovvero dei collegamenti interattivi, è ancora uno dei metodi più efficaci per rendere visibile un sito.

Per approfondire il tema del backlink e delle strategie di link building, ne abbiamo discusso con Giovanni Sacheli di EveMilano.com, professionista esperto nella pianificazione e gestione di campagne di marketing online, strategie SEO e progetti per il posizionamento di un sito.

Che cosa è esattamente la link building e a cosa serve?

Link building significa, nello specifico, creare dei backlink, ovvero dei link di qualità che puntano verso il sito da promuovere. È un metodo molto utilizzato nei progetti di web marketing, soprattutto da chi si occupa di strategie SEO. Oggi Google si avvale di algoritmi molto complessi e provvede ad effettuare una valutazione dei siti approfondita e precisa, ma i collegamenti ipertestuali tra un sito e un altro rappresentano sempre un valido strumento per migliorare la visibilità e il posizionamento di un sito.

Disporre di link che si dirigono verso il nostro sito, pubblicati ovviamente su siti di qualità, rende il nostro dominio prestigioso e importante, in base a quanto elaborato da PageRank e dagli altri algoritmi Google. È però molto importante che un progetto di link building venga realizzato con la massima accuratezza e attenzione, poiché se non corrisponde a quanto definito da Google può essere addirittura controproducente.

È quindi necessario che una strategia di link building venga progettata e portata avanti da un professionista, per incrementare con equilibrio i collegamenti, costituiti da link e da citazioni e provenienti da fonti autorevoli.

Disporre di una struttura di link building eccellente equivale ad avere un grande numero di opinioni favorevoli nei confronti del proprio sito, ottenendo di conseguenza un ottimo posizionamento su Google.

Quali sono i tuoi suggerimenti per chi ti chiede un progetto di link building?

Prima di tutto, ritengo importante non ricorrere subito a questo tipo di strategia, ma al contrario provvedere ad inserirla in un progetto SEO dopo un periodo di almeno un anno. Inoltre, è sempre importante tenere presente che la qualità va sempre al primo posto. Cercare di ottenere risultati superlativi in breve tempo è da ritenersi un errore, senza dimenticare che, inoltre, potrebbe provocare una penalizzazione da parte degli algoritmi di Google.

È fondamentale rendersi contoo che i backlink non devono essere migliaia. Oggi Google, come abbiamo detto, ha perfezionato i propri algoritmi proprio per identificare i link che non corrispondono ai criteri di qualità imposti: per questo è importante gestire con correttezza e con tutte le precauzioni del caso la propria attività di link building.

La strategia consiste nel realizzare contenuti di ottima qualità, anche sotto l’aspetto SEO, pubblicati su siti affidabili. È importante controllare costantemente il perfetto funzionamento dei link così come monitorare con attenzione anche il lavoro dei competitor.

I testi utilizzati per un progetto di backlink devono essere redatti da professionisti a perfetta conoscenza delle tecniche SEO, i link di riferimento devono essere inseriti senza forzature, utilizzando tematiche consone e interessanti.

L’altro elemento fondamentale riguarda i siti di destinazione. Trattandosi quindi di articoli inerenti ad un certo argomento, è importante ricercare siti di destinazione scelti con attenzione: possono essere blog ma anche portali tematici, progetti editoriali o contenitori di informazioni.

Curando ogni aspetto di una strategia di link building, sarà possibile migliorare il posizionamento del proprio sito e acquisire contatti trasformabili in potenziali clienti. È bene tenere sempre presente che la presenza di link di ritorno da siti autorevoli e importanti permette al proprio sito di raggiungere una migliore visibilità e, di conseguenza, di ottenere migliori risultati in una ricerca su Google.

Come organizzi un progetto di link building?

Per pianificare e realizzare un progetto di link building, prima di tutto è importante studiare quelli che sono gli argomenti trattati dal sito di riferimento, al fine di individuare i siti che possono essere più adatti per la pubblicazione. A questo punto, è possibile definire i temi dei testi e le parole chiave, realizzando un piano editoriale e, nello stesso tempo, controllare e studiare la concorrenza.

La creazione dei testi viene quindi affidata ad un copywriter professionista, in base al tema specifico, dopo avere stabilite le linee guida editoriali e le tecniche SEO da applicare.

Una volta realizzati i testi e controllata la correttezza della SEO, si può procedere ad inserire i backlink nei punti più strategici per renderli efficaci. A questo punto i testi sono pronti da pubblicare su siti autorevoli, blog settoriali e portali di marketing.

È importante verificare anche il corretto funzionamento dei link, e creare una reportistica con periodicità almeno mensile. I costi del backlink variano in relazione al numero di articoli da pubblicare e alla lunghezza di ogni testo e alla durata del servizio.

Chi è Giovanni Sacheli

Giovanni Sacheli è un professionista che da oltre dieci anni lavora prevalentemente nel contesto del marketing online e dei progetti SEO.

Con una formazione orientata verso l’economia e l’organizzazione aziendale e una forte passione per tutto quanto riguarda la tecnologia informatica e digitale, ha ottenuto nel corso del tempo la possibilità di collaborare con numerose aziende italiane e importanti società di livello internazionale, proponendo progetti completi di marketing digitale, strategie SEO per incrementare il posizionamento di un sito, campagne Google Ads e attività di link building.

Le consulenze di Giovanni Sacheli sono concepite per offrire solo soluzioni su misura e progetti personalizzati. La lunga esperienza nel contesto del marketing digitale gli ha inoltre permesso di ottenere alcune importanti certificazioni, di partecipare spesso a conferenze, congressi, eventi fieristici e seminari in qualità di relatore e di essere spesso contattato per assumere incarichi importanti.