Le nuove abitudini degli italiani sulla visione TV in “Behind The Screens”
Le nuove abitudini degli italiani sulla visione TV nella ricerca di mercato condotta da Samsung “Behind The Screens”
Le abitudini degli italiani stanno cambiando in modo rapido, soprattutto nell’ultimo anno e mezzo, quando la pandemia ha bussato alle nostre porte, modificando forse per sempre le nostre abitudini. Anche nel settore dell’Entertainment le abitudini dei consumatori si modificano profondamente, con nuovi modi di vedere la TV e passare il proprio tempo libero.
Uno dei principali trend emersi dallo studio di Samsung Ads Europe, chiamato Behind The Screens e volto ad indagare sulle nuove abitudini dei consumatori sulle Smart TV, fanno emergere il trend dello streaming. Infatti attraverso la ricerca condotta dal brand sugli insight di milioni di Smart TV Samsung tra Italia, UK, Germania, Francia e Spagna, emerge che lo streaming è diventato una vera e propria routine della nostra vita post-lockdown.
Nello specifico in Italia a fine giugno 2021 il tempo dei telespettatori trascorso in streaming sulle TV Samsung è stato in media di 1 ora e 32 minuti contro 1 ora e 52 minuti della TV tradizionale, con un incremento del 43% rispetto ai dati pre-pandemia di gennaio 2020. In definitiva gli italiani apprezzano la possibilità di guardare in TV cosa si vuole e quando si vuole.
Anche lo SVOD, che sta per Subscription video on demand, nota un incremento del 46% a cui si aggiunge l’AVOD, che sta per ad-supported video on demand, che segna un + 115% rispetto a gennaio 2020.
Alex Hole, vicepresidente Samsung Ads Europe ha così commentato la notizia:
“Nel pieno della pandemia, osservando i consumatori modificare i propri comportamenti, l’intero ecosistema CTV si ponevano una sola domanda: cosa succederà quando tutto – o quasi – tornerà come prima? Oggi i dati provano non solo che lo streaming è diventato un’abitudine ben radicata tra le Smart TV Samsung in Italia, ma anche che il tipo di servizio scelto è cambiato. Gli AVOD stanno conquistando sempre più telespettatori perché forniscono contenuti di grande qualità senza l’obbligo di abbonarsi a pagamento. Ecco perché i media planner che vogliono raggiungere la persona giusto al momento giusto non possono – e non devono – sottovalutare le potenzialità di questo nuovo media, analizzando e studiando molto attentamente le sue mutevoli dinamiche”.
Conclusioni
Il mondo dell’Entertainment sta cambiando e con esso le abitudini della popolazione di tutto il mondo. Termini come Streaming, Smart TV, pubblicità digitale, stanno acquisendo sempre maggiore importanza nella terminologia di tutti i giorni.
Ricerche di mercato come quella condotta da Samsung ci fa capire il futuro prossimo della fruizione dei contenuti prodotti e dove la pubblicità andrà ad essere incanalata.