Le caratteristiche del vetro per un trasporto migliore in ambito alimentare
Le bevande, così come gli alimenti, possono essere spediti in ogni parte del mondo, ma per farlo in maniera accurata è fondamentale scegliere un packaging di qualità che garantisca una conservazione ottimale del contenuto. Scopriamo quali devono essere le caratteristiche di una buona bottiglia in vetro, per preservare le proprietà della bevanda o del condimento che contiene.
Come deve essere una bottiglia per il vino?
La spedizione del vino è sicuramente una tra le più delicate, poiché richiede molta attenzione. Il trasporto di queste bottiglie deve essere eseguito con estrema prudenza, poiché qualunque cambiamento brusco di temperatura potrebbe compromettere le proprietà organolettiche della bevanda spiritosa. Le bottiglie per il vino in vetro possono essere di diverse tipologie: il modello più comune è sicuramente la Bordolese. Questa bottiglia è proposta in variante scura per i vini rossi, mentre nella sua variante chiara è sfruttata per i bianchi. A livello di consistenza è sicuramente una bottiglia imponente e pesante, con una silhouette elegante ed equilibrata. La bottiglia Borgognotta, invece, è una soluzione ancor più pregiata, ma con una spalla più bassa e leggermente più panciuta rispetto alla precedente. La base è larga e il colore del vetro è verde.
Come si può evincere dal nome stesso, è una bottiglia che viene spesso sfruttata per la conservazione del vino Borgogna! La bottiglia Renana è invece una bottiglia di vetro scelta frequentemente per l’imbottigliamento del vino bianco. La base di questa bottiglia è poco pronunciata e il collo è lungo: lo stesso viene anche definito collo a flauto. Queste sono solo alcune delle bottiglie che potrai scegliere per i tuoi prodotti, per un’ottima conservazione del vino e un trasporto sicuro. Non dimenticare mai che la scelta di un packaging in vetro di qualità ti consente di far giungere a destinazione la merce senza comprometterla!
La preservazione dell’olio per un trasporto ottimale
Anche l’olio richiede estrema cautela nella scelta del packaging e nelle soluzioni di trasporto, poiché basta veramente poco per comprometterne il gusto e le proprietà. Esistono diverse tipologie di bottiglie in vetro che permettono di conservare in modo ottimale l’olio extravergine di oliva (e non solo). Questo condimento necessita di essere imbottigliato in una bottiglia scura, poiché non ama le fonti di luce diretta: la stessa rischia infatti di comprometterne il sapore. Una bottiglia cilindrica, caratterizzata da un design panciuto e una spalla cesellata, con collo corto, ti aiuta sicuramente a trasportare il prezioso frutto della lavorazione delle olive in maniera ottimale. Molte bottiglie per l’olio evo sono disegnate in maniera tale da assicurare la massima maneggevolezza nella movimentazione. Grazie a questa accortezza, inserendo le stesse all’interno di un cartone con il polistirolo potrai evitare danneggiamenti, offrendo al prodotto un’adeguata protezione contro la luce solare diretta.
La scelta dei barattoli per le conserve
Un altro esempio di uso del packaging in vetro nell’industria alimentare è quello del confezionamento delle conserve. Questi prodotti, proprio come nel caso del vino e dell’olio extravergine di oliva, grazie all’involucro in vetro si presentano con una confezione più elegante, ma anche pratica. I barattoli di vetro – trasparenti o scuri a seconda delle esigenze – sono predisposti con una capsula che permette una chiusura e una conservazione sicura dell’alimento. Di vasetti per gli alimentari di questo genere ne esistono di diversi tipi: alcuni si mostrano con una forma quadrata allungata, mentre altri possono avere una sagoma contraddistinta da una spalla sporgente. A seconda del contenuto, poi, vi sono anche packaging in vetro più audaci che mostrano il prodotto contenuto al suo interno in un modo più elegante. Una forma avvitata su sé stessa del barattolo di vetro potrebbe essere l’esempio di un packaging di design di estrema eleganza che permette di confezionare una conserva prelibata e di alta gamma in un contenitore capace di valorizzarla. Scegliendo un packaging di qualità sarai certo di offrire al consumatore finale un prodotto ben conservato e il cui involucro contribuisce a valorizzarne le qualità, sia esso un alimento, un condimento o una bevanda!