Servizi alle imprese

Lavoro ibrido: come gestirlo e aumentare la tua produttività

Modello di lavoro ibrido: come gestirlo e aumentare la tua produttività nel post di StartUp Mag

Di questi ultimi tempi ci stiamo sempre di più abituando allo smart working, che da fenomeno di nicchia sta divenendo sempre più una costante nel mondo del lavoro, soprattutto a seguito degli ultimi accadimenti in tema di covid-19. Se alcuni lavoratori hanno ripreso posto in ufficio, pur sempre seguendo le norme sulla pandemia, vi è una classe di lavoratori che invece sta seguendo un periodo di intermezzo tra lavoro d’ufficio e smart working. Stiamo parlando di un modello di lavoro ibrido, che prevede quindi l’alternanza tra smart working e lavoro tradizionale.

Ma come fare a migliorare la produttività quando ci si alterna tra casa e ufficio?

A venirci in aiuto è Forbes, che prendendo in riferimento una ricerca condotta da McKinsey, che prevede addirittura un vantaggio per le aziende che applicano il modello di lavoro ibrido (sfruttando anche le odierne tecnologie), ha sviluppato il suo vademecum fatto di 5 consigli utili per aumentare la propria produttività in questo frangente.

Vediamo insieme questi passaggi utili nelle righe a seguire: buona lettura e benvenuti su StartUp Mag!

Modello di lavoro ibrido: i consigli di Forbes

Secondo l’autorevole rivista, un metodo utile ad organizzare il lavoro in team è il lean management, sviluppato dagli ingegneri della Toyota e punto di riferimento delle più grandi società al mondo. Questa metodologia si basa su 5S, un modo di lavorare basato sulla gestione visiva e sull’auto-organizzazione del lavoro.

Un modello di lavoro ibrido comporta però ulteriori difficoltà, poiché:

  • Occorre pensare a come rendere produttivo il lavoro a casa;
  • Come sviluppare in modo efficace il rapporto tra dipendenti che lavorano tra casa e ufficio;
  • La gestione dello spazio di lavoro se lavoriamo a casa;

Vediamo i 5 consigli di Forbes su come aumentare la produttività in caso di modello di lavoro ibrido.

I consigli di Forbes per aumentare la produttività

Ecco a voi i consigli di Forbes per aumentare la produttività in regime di lavoro ibrido:

1) Ordina: lavorare da casa e in ufficio significa gestire due scrivanie. Quindi prima di tutto l’ordine. Tieni a portata di mano solo ciò che ti serve e ordina tutto, eliminando i duplicati e sviluppa un sistema di ordine standardizzato;

2) Conserva: devi sviluppare un sistema atto a tenere ciò che ti serve in ufficio nell’ufficio, e ciò che ti è utile a casa, averlo disponibile a casa. Duplica gli elementi che ti servono in entrambi gli ambienti;

3) Pulisci: mantieni sempre pulita l’area di lavoro e le sale riunioni. In un periodo come questo tieni sotto mano tutto ciò che è importante a livello di pulizia e disinfezione degli ambienti. Fai in modo che entrambi i luoghi in cui lavori siano brillanti e puliti sempre;

4) Standardizza: organizzare e standardizzare le proprie tasks ti consentono di essere più produttivo, sia a casa che in ufficio. Crea standard condivisi anche dai colleghi e confrontati con loro su eventuali aggiornamenti da fare.

5) Auto-organizzazione: una volta fatto tutto questo, un elemento importante, soprattutto quando si è in smart working, è l’auto-organizzazione. Lavorando a distanza da casa, probabilmente non avrai il capo a controllarti. Ma questo non significa che questo non valuti il tuo lavoro. Occorre quindi sempre far prevalere il lavoro organizzato e produttivo, che per alcuni è più difficile in assenza di superiori. Rispetta gli standard anche quando nessuno sta guardando. Condividi il tuo programma settimanale con i colleghi e con i capi, in modo che gli altri sappiano dove e quando trovarti. Quando ti sembra opportuno apporta dei cambiamenti per renderlo ancora più efficace.

 

Se segui questi consigli siamo sicuri che la tua produttività non calerà, anzi!

Un pensiero su “Lavoro ibrido: come gestirlo e aumentare la tua produttività

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.