Cars and Machines

Perché passare a una lavapavimenti industriale e quale scegliere?

L’obiettivo primario di ogni azienda è l’efficienza, che si raggiunge combinando in maniera adeguata produttività e dispendio economico.

Questa equazione deve essere applicata in tutte le sue forme e in ogni campo, non può perciò prescindere anche dalla pulizia dei locali, che rientra comunque tra le priorità aziendali, per quanto più invisibile sul ritorno economico.

Un’azienda pulita e sanificata oltre che essere a norma di legge (e quindi non a rischio di sanzioni anche pesanti) è un’azienda dove il lavoratore si sente a suo agio, non rischia infortuni o malattie, aumentando così la produttività.

La pulizia del pavimento può essere una pratica molto dispendiosa in termini di fattori economici e di tempo, per questo motivo passare a una lavasciuga pavimenti industriale può essere il modo migliore per avere un’ottima resa.

Come funziona una lavasciuga e i vantaggi rispetto alla monospazzola

La lavasciuga è l’evoluzione della tradizionale monospazzola, che si occupava esclusivamente di lavare il pavimento, lasciandolo poi bagnato.

Le moderne lavasciuga invece hanno due serbatoi a disposizione, uno con acqua pulita e detergente, e un altro adibito alla raccolta dell’acqua sporca.

Al passaggio della macchina, questa rilascia acqua e detergente, poi delle spazzole si occupano dello sfregamento e della pulizia, l’acqua sporca viene raccolta nel secondo serbatoio e il pavimento infine asciugato. 

Tutto con una singola passata.

Questo permette sì di lavare, ma anche di asciugare immediatamente, evitando così che possano avvenire incidenti causati dal passaggio di qualche operatore su pavimento scivoloso, o che possano rimanere macchie e aloni. 

Come scegliere la lavapavimenti migliore

Non esiste una risposta univoca, ma il tutto dipende dalla tipologia di locali che si ha necessità di pulire.

Partendo da una macro valutazione dello spazio, in caso di ambienti molto grandi, come può ad esempio essere un magazzino, può essere utile adottare una lavapavimenti con uomo a bordo.

Dalle dimensioni più grandi, è in grado di trasportare serbatoi d’acqua maggiori, ha batterie di maggior durata e infine ha spazzole più grandi così da ricoprire una superficie maggiore con una singola passata.

Inoltre fornisce comfort al suo conducente, evitando rallentamenti dovuti alla stanchezza e mantenendo una velocità pressoché costante.

Per ambienti più piccoli o zone più ristrette in cui bisogna adottare una certa precisione negli angoli, la lavapavimenti con uomo a terra è invece la soluzione migliore, potendo assicurare precisione anche nei luoghi più angusti.

La scelta della lavasciuga migliore non dipende poi solo dalla superficie che necessitiamo pulire, ma ci sono anche molte altre caratteristiche a cui possiamo dare conto così da scegliere la migliore per le nostre esigenze.

Le caratteristiche di una lavasciuga industriale possono essere infatti diverse. 

Esistono lavapavimenti con spazzole a rullo o a disco rotante, queste ultime maggiormente consigliate per l’utilizzo professionale.

Possiamo scegliere una lavasciuga in base alla capienza del suo serbatoio, più economiche quelle con serbatoio piccolo ma con una durata minore e necessità di ricarica più frequente.

Cambia anche il tipo di alimentazione: per spazi più piccoli possiamo optare per un’alimentazione a filo, più economica, ma in caso di necessità di movimenti più ampi è consigliabile una batteria a gel o ad acido, scelta anche questa in base alla sua durabilità.

Infine è importante anche la maneggevolezza per garantire all’utilizzatore un lavoro sicuro e comodo.