La StartUp di Carmagnola, Easyjoint e il settore della cannabis
La StartUp di Carmagnola Easyjoint e come ha fatto a diventare milionaria con la cannabis
In questo periodo si fa un gran parlare di legalizzazione della cannabis. E in questo articolo vogliamo parlarvi di una startup italiana che opera nel settore e che sta realizzando guadagni da far invidia alle imprese più grandi.
Infatti la startup piemontese Easyjoint in pochi mesi ha cominciato a fatturare cifre intorno al milione di euro con un business davvero unico: l’azienda ha sfruttato un cavillo legislativo legato alla vendita di cannabis! Questa infatti in alcuni suoi componenti può essere legalmente venduta e anzi ha anche degli effetti positivi sulla salute oltre che utili. Sembra che questo tipo di cannabis aiuti a rilassarsi senza dover passare attraverso le sensazioni di euforia e gli sbalzi di umore.
Circa un anno fa, EasyJoint ha sfruttato un vuoto normativo che ne consente la vendita: il tasso bassissimo di thc (tetraidrocannabinolo), cioè la sostanza che causa l’effetto psicotropo è inferiore al limite di legge (0,2%), mentre contiene un alto tasso di Cbd (cannabidiolo), cioè la sostanza che rilassa, da sonnolenza e favorisce l’appetito.
In questo business, EasyJoint è riuscita a raggiungere in 5 mesi un fatturato superiore ai 5 milioni di euro.
Negli USA si tratta già di un mercato consolidato ed EasyJoint ha anche pensato di allargare la propria gamma di prodotti con le sigarette elettroniche, segno che il mercato potrebbe considerarsi in crescita e la differenziazione può diventare già un’arma in più per affrontarlo.
Insomma anche qui in Italia, studiando i mercati e i vuoti normativi che caratterizzano la nostra economia, è possibile “accendere” la creatività – ovviamente con ciò che può essere considerato socialmente fattibile – ed avviare attività che possono diventare di successo.
Basterebbe soltanto che ci sia più coraggio negli investitori e una maggiore propensione all’innovazione da parte dell’intero sistema.
E voi come la vedete questa innovazione?