Ipovedenti al cinema: il progetto MovieReading
Ipovedenti: come può cambiare la vita
Perdere la vista può cambiare molte aree della vita di una persona, anche nel caso di attività ritenute apparentemente insignificanti, come guardare un buon film o un programma in TV. In generale può causare davvero tanti problemi e limitare le nostre esperienze anche nel campo dell’entertainment.
Nel caso del cinema, recarsi per guardare un film quando si è ipovedenti può essere difficile. La descrizione audio (AD) è spesso invocata da persone cieche e ipovedenti: è come un narratore che racconta una storia e spiega il contenuto visivo del film, ma in Italia è quasi inesistente, mentre nel Regno Unito circa il 40% delle sale include anche servizi di AD.
I problemi al cinema: come risolverli
Il Regno Unito è stato in prima linea nello sviluppo nelle sale del servizio di AD e nel 2003 la legge sulle comunicazioni del governo ha stabilito che le emittenti dovevano garantire il 10% della loro programmazione in AD favorendo la fruizione dei film anche per i non vendenti. La BBC, Channel 4, ITV e Sky si sono impegnate successivamente a includere il servizio di AD in almeno il 20% del loro contenuto.
Ma anche se c’è stato un aumento di annunci pubblicitari, sia sui servizi di trasmissione che su richiesta, quest’ultimo è ancora in ritardo. Questo è in parte il motivo per cui il Royal National Institute of Blind People (RNIB) in collaborazione con MovieReading, ha sviluppato un’app progettata per superare alcuni di questi limiti. L’app consente agli utenti di scaricare una traccia AD per un programma o un film, che quindi si sincronizza automaticamente con il contenuto originale.
Ma un altro problema con la traccia è che spesso viene scritto e registrato da un provider AD. Questo tende ad essere esterno alla società cinematografica. Il che significa che è un sistema al di fuori del flusso creativo del film e della televisione e quindi non offre una buona esperienza all’utente. Di conseguenza non è difficile capire perché così tante persone ipovedenti si sentano frustrate e rinuncino ad andare al cinema.
La soluzione
Questo è il motivo per il quale si sta sviluppando questo nuovo progetto. Questo mira a creare una colonna sonora accessibile, realizzata nelle fasi di produzione e post produzione di film e programmi TV.
Ciò significa che invece di avere una società esterna che crea un commento verbale, le società cinematografiche possono lavorare sulla creazione di una versione accessibile che segue la “visione” dei registi. Questo alla fine aiuta a rendere il film coinvolgente per tutti, indipendentemente dalle loro condizioni visive. È inoltre possibile aggiungere ulteriori effetti sonori per aiutare a chiarire determinati momenti del film. Si sta anche esplorando l’uso di “audio spaziale” attraverso altoparlanti e cuffie, per offrire al pubblico ipovedente maggiori informazioni. Questo potrebbe includere alcuni dettagli, come dove sono i personaggi, dove si dirigono e quali oggetti sono nella stanza. Questo si basa su alcune ricerche legate all’audio che ha dimostrato ad esempio che separare la posizione delle voci dei personaggi consente al pubblico ipovedente di riconoscere i personaggi più facilmente senza la necessità di descrizioni verbali.
Un progetto della stessa società riguarda anche l’idea di un narratore in prima persona. Questo vedrebbe uno dei personaggi nella storia che descrive elementi che sarebbe impossibile altrimenti trasmettere attraverso effetti sonori e audio, come i colori e i gesti. In Inghilterra quando Harry Potter e la Pietra filosofale fu trasmesso nel 2002, questo fu il primo film proiettato usando un sistema che garantisse la sincronizzazione della traccia AD con il film. Questo è stato un grande progresso nel campo dell’AD in relazione alla sua trasmissione. Ma da allora, non è cambiato abbastanza per migliorare le esperienze delle persone ipovedenti al cinema. Ma si spera che con l’uso di questa nuova applicazione, andare al cinema possa presto essere apprezzato da tutti.