Formazione

Innovazione sociale: l’ambito preferito dalle startup italiane

Innovazione sociale: sempre più startup investono nel settore

L’innovazione sociale diviene l’ambito preferito in Italia per l’apertura di una startup. Infatti nascono sempre più soluzioni utili a soddisfare un bisogno legato alla collettività e all’ambiente nel nostro paese. Approfondiamo insieme quest’argomento!

Cosa si intende per innovazione sociale?

Per innovazione sociale si intende l’insieme delle iniziative atte a far fronte ad una specifica esigenza sociale, di un territorio, di una collettività o dell’ambiente in generale, che porta ad un miglioramento della qualità della vita delle persone.

Gli ambiti di implementazione dell’innovazione sociale sono:

  • Assistenza sociale;
  • Assistenza sanitaria;
  • Formazione e inserimento professionale;
  • Mobilità sostenibile;
  • Turismo sostenibile;
  • Soluzioni atte a migliorare l’ambiente;
  • Valorizzazione dei beni culturali;
  • Riqualificazione urbana;
  • Condivisione di beni e servizi;

Tutte questi ambiti sono sempre più oggetto di finanziamento pubblico e privato vista l’utilità sociale collegata alle idee che rientrano in questo specifica nicchia. Secondo una ricerca condotta dal CeRIIS (e riportata dal libro di Luca Scali “Startup digitali e PMI innovative), tra il 2014 e il 2015 sono stati stanziati fondi pari a 39 milioni di euro per progetti legati all’innovazione sociale. I dati inoltre evidenziano una preponderanza di finanziamenti erogati da attori pubblici, seguiti da fondazioni e attori privati. In Italia si sa il ruolo dello Stato rimane preponderante in questo genere di situazioni.

Settori maggiormente interessanti dall’innovazione sociale

Da un punto di vista settoriale, la maggior parte dei bandi italiani rivolti alle startup dell’innovazione sociale riguardano assistenza sanitaria ed healthcare. A seguire poi abbiamo sistemi innovativi di welfare, smart technology e turismo.

Ma perchè questa scelta?

L’obiettivo deve essere quello dello sviluppo socioeconomico, soprattutto in riferimento a particolari aree geografiche e comunità.

In generale ecco che, tra gli ambiti più finanziati in Italia, abbiamo:

  • Settore agricolo;
  • Coworking;
  • Cultura/Turismo;
  • Formazione;
  • Assistenza sanitaria ed Healthcare;
  • Sharing economy;
  • Smart technology;
  • Welfare;
  • Ambiente;

Quindi il tema dell’innovazione sociale è molto attuale e attira sempre più capitali. Ma ancora in Italia non basta per fare in modo da rendere sostenibili economicamente queste idee, ma occorre fare di più. Ed è per questo che il ruolo delle fondazioni diviene sempre più importante.

Tra le fondazioni italiane più attive possiamo citare:

  • Fondazione italiana Accenture;
  • Fondazione Adecco per le Pari Opportunità;
  • Enel Cuore Onlus;
  • Fondazione Allianz UMANAMENTE;
  • Unicredit Foundation;
  • Fondazione Vodafone Italia;
  • Fondazione De Agostini;

Si spera che sempre più attori comprendano l’importanza dell’innovazione sociale come volano di sviluppo per il nostro paese, vista la caratteristica del nostro territorio e la ricchezza di elementi utili allo sviluppo di tali idee (soprattutto dal punto di vista umano).

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.