L’importanza del Project Management per il successo di una startup
In una realtà in continua crescita e in cambiamento come quella di una startup, gestire i progetti in modo efficace significa ottimizzare le risorse aziendali (team di lavoro, budget economico, tempo speso) e ottenere così un ritorno sull’investimento. Il Project Management è, per queste ragioni, una delle attività più importanti all’interno di un’azienda giovane: permette di pianificare il lavoro e organizzarlo perché le operazioni interne non ostacolino la produttività. Inoltre, offre un punto di vista completo sulla situazione aziendale, sui processi e sulle criticità, per prevederne la crescita nel mercato. In questo articolo analizzeremo alcuni benefici dell’integrare una buona attività di Project Management in una startup.
Indice dei Contenuti
Come formarsi nell’ambito del Project Management?
Qual’è la formazione giusta e quali sono le competenze utili per lavorare in questo ambito?
Esistono corsi adatti ai neolaureati o ai laureandi come i Master post laurea in Project Management che offrono una formazione avanzata sui criteri gestione di una startup in crescita attraverso alcuni strumenti importanti. Fra questi, le tecniche, le strategie, i modelli organizzativi ea spetti valutativi del Project Management.
Adottare un’attività efficace di Project Management è infatti la chiave per una startup di successo. Scopriamo il perché.
La gestione e la comunicazione efficace all’interno del team di lavoro
Uno degli aspetti da curare in una realtà giovane e dinamica come quella di una startup è la comunicazione efficace tra il personale impiegato nello sviluppo di un progetto, individuare tra loro le persone che nel team possono davvero contribuire a portare valore aggiunto all’interno di un progetto a seconda delle loro competenze e della loro prospettiva di crescita. Inoltre, adottare precise politiche di Project Management nei confronti del team significa gestire le attività sulla base di alcuni aspetti importanti:
- Definizione delle principali dimensioni del progetto, che offrono una previsione delle risorse da spendere in termini di tempo e di esigenze di comunicazione fra i vari membri dello staff;
- Organizzazione e gestione del singolo progetto, che richiede una certa strategia di comunicazione fra le parti coinvolte (team, clienti, partner, fornitori, ecc) e la capacità di prevedere quante e quali risorse allocare.
Organizzazione del tuo flusso di lavoro
La capacità di organizzare e migliorare il flusso di lavoro aiuta la startup ad essere sempre al passo con le tempistiche e le aspettative dei clienti, e così incoraggiare i progressi. Avere un flusso di lavoro organizzato e ottimizzato aiuta a lavorare in modo più intelligente.
Inoltre, una costante attività di Project Management permette di definire quelli che sono i dettagli importanti relativi ai processi interni da utilizzare in ogni singolo aspetto del progetto (briefing, criteri di presentazione di un lavoro, modalità di revisione, formati da utilizzare) necessari per evitare situazioni di confusione e incertezza.
Monitoraggio dell’avanzamento dei progetti e valutazione
In una startup è fondamentale essere sempre a conoscenza dello stato dell’avanzamento dei lavori, di eventuali ritardi o difficoltà minaccino di rallentare la produzione e valutare quali strategie portino beneficio. La valutazione dei progressi fornisce informazioni importanti sull’andamento dell’attività e sulle strategie migliori da adottare per migliorarne l’efficienza, in modo da soddisfare al meglio le esigenze dei clienti. Capire come sta procedendo la tua startup è uno dei principali vantaggi Project Management.
Controllo continuo per identificare i rischi
Come accennato, adottare un’attività di Project Management efficace significa essere sempre consapevoli della situazione in cui si trova l’azienda e proiettarla anche nel futuro immediato. Questa supervisione offre un punto di vista sufficientemente critico da permettere di pianificare e controllare i costi, e identificare più efficacemente i rischi.
Il rischio fa parte del gioco, e chiunque investa in una startup lo sa: il contesto economico, l’estrema competitività e i costi interni sono fattori che possono rallentare lo sviluppo dell’Azienda se non studiati con adeguato anticipo.
Il Project Management aiuta proprio identificare punti di forza e debolezza dell’Azienda, studia i potenziali rischi che potrebbe incontrare la startup e aiuta ad assorbirne l’impatto.