L’importanza della local SEO per la tua attività locale
Tra le app più usate al mondo negli ultimi anni, secondo i numeri sui download presenti su Google Play Store e App Store, si notano subito tre grandi gruppi.
Innanzitutto, ci sono le applicazioni relative all’ecosistema di Facebook, che include oltre al social network anche il servizio di messaggistica WhatsApp e l’app di photosharing Instagram, quelle relative a servizi differenziati come TikTok oppure Uber, fino alle app di Google come Gmail, YouTube, Chrome e Google Maps.
Sono proprio queste ultime le più importanti per le piccole e medie imprese, tenendo conto della forte crescita delle ricerche mobili, con un numero sempre più elevato di persone che usano lo smartphone per cercare negozi e aziende.
Secondo i dati di Google, ogni mese vengono effettuate 3 miliardi di ricerche per le indicazioni stradali su Google Maps, con oltre 9 miliardi di collegamenti tra gli utenti e aziende.
Ad oggi, quasi un terzo di tutte le ricerche mobile sono realizzate in un ambito locale, quindi per trovare punti vendita e attività commerciali situate in una zona geografica precisa. È evidente come sia indispensabile per le imprese investire nella presenza online attraverso la Local SEO, un approccio che consente di sfruttare strumenti come Google My Business per cogliere le opportunità di Google Maps per il proprio business.
Come sfruttare la Local SEO per la propria attività commerciale
La Local SEO è un insieme di pratiche che permettono di migliorare la presenza digitale in ambito locale, facendo in modo che la propria impresa sia in grado di farsi trovare e di comunicare correttamente con gli utenti quando la cercano sul web, ad esempio usando Google Maps. Spesso questa app viene trascurata, nonostante sia una delle più utilizzate al mondo, concentrandosi appena sul sito web e i canali social.
Quello che non è chiaro è l’importanza di Google Maps per qualsiasi business locale, comprese le imprese che adottano un sistema di tipo click&collect, consentendo agli utenti di comprare online e ritirare in negozio.
Al giorno d’oggi, l’app di Google si è evoluta in modo considerevole, arrivando a offrire tantissimi servizi utili, dalle informazioni di contatto alle foto, dalle recensioni alle prenotazioni, affermandosi spesso come il primo canale di acquisizione clienti per un’attività commerciale.
Per capire come usufruire al meglio dei vantaggi di Google Maps per il proprio business, è disponibile il corso sulla SEO local promosso dalla start up italiana Local Strategy, l’unico percorso formativo dedicato esclusivamente al Local Search Marketing per acquisire una conoscenza superiore su Google My Business e Google Maps.
Proposto all’interno del portale LocalStrategy.it, il corso online è tenuto dai migliori esperti italiani di Local Strategy tra cui Luca Bove, pioniere e specialista sulla SEO Local da oltre 13 anni, oltre che fondatore della prima startup specifica per il supporto delle piccole imprese e dei grandi brand nella gestione della presenza digitale a livello locale.
Perché investire nella formazione in ambito Local SEO
Il trend delle ricerche locali è un fenomeno in crescita, in atto già da alcuni anni ma in grado di accelerare a partire dal 2019, nonostante nel 2020 ci sia stato un vero e proprio boom di ricerche di prossimità.
Basta pensare alle restrizioni in merito agli spostamenti, una situazione che ha reso indispensabile trovare attività commerciali il più vicino possibile alla propria abitazione. Le limitazioni legate alla pandemia hanno fatto riscoprire a milioni di persone i negozi di quartiere, valorizzando quelle imprese capaci di offrire un’esperienza multicanale online e offline perfettamente bilanciata.
Secondo le rilevazioni di Netcomm, tra le tendenze con il maggiore tasso di crescita del 2020 ci sono stati i negozi di prossimità e il sistema click&collect, una soluzione che permette ai clienti di acquistare online e scegliere se ricevere la merce a casa o ritirarla di persona in negozio.
Per Netcomm questa modalità ha registrato un aumento del 349% nel 2020, mettendo a disposizione un’opportunità importante soprattutto per le piccole e medie imprese legate al territorio, con una forte presenza locale attraverso negozi e punti vendita.
Inoltre, bisogna considerare il valore acquisito con l’emergenza sanitaria dalle informazioni presenti nella scheda My Business, uno strumento che consente di offrire indicazioni aggiornate e precise agli utenti quando effettuano una ricerca locale, ad esempio usando Google Maps.
Ultimamente, Google ha potenziato questo servizio gratuito, in questo modo si possono inserire tantissime informazioni come gli orari di apertura, il tipo di servizi proposti nella propria attività commerciale, la prenotazione e perfino vedere le domande poste dagli utenti.
Investire nella Local SEO, per ottimizzare la presenza digitale della propria impresa in ambito locale, garantisce una serie di vantaggi competitivi davvero importanti. Innanzitutto, si possono migliorare le competenze su Google My Business, imparando nozioni utili da applicare nella gestione della propria attività per ottenere subito dei risultati concreti.
Inoltre, è possibile apprendere come evitare errori, in che modo tutelarsi contro le principali problematiche, risparmiare tempo nell’amministrazione di questi strumenti e comprendere come comunicare a livello locale con utenti e clienti.
SEO Local: cosa aspettarsi dall’ottimizzazione digitale locale
Assicurarsi che la presenza online della propria impresa sia ottimizzata in ambito locale, quindi con una scheda Google My Business curata, dettagliata e sempre aggiornata, garantisce un ritorno considerevole per l’attività.
Un utilizzo corretto delle potenzialità di Google Maps permette di potenziare l’acquisizione clienti, aumentando il numero di persone che conoscono e decidono di recarsi presso il proprio negozio, andando anche a migliorare il tasso di conversione e ridurre la percentuale di utenti che non scelgono la propria azienda.
Allo stesso tempo, è possibile rafforzare l’intera infrastruttura digitale, in quanto attraverso Google Maps si possono incrementare anche gli accessi nei confronti del sito web aziendale e dei canali social, creando una perfetta sinergia tra online e offline per massimizzare il fatturato e i guadagni.
Inoltre, le ricerche local sono un trend in forte crescita, perciò non curare questo aspetto espone al rischio di perdere competitività, mettendo in pericolo la sostenibilità del business nel lungo periodo, quando invece Google Maps rappresenta un’opportunità essenziale per il successo delle attività commerciali localizzate sul territorio.