Energia e Ambiente

Impianti di energia idroelettrica, ecco come funzionano

Il tema relativo all’ambiente e, di conseguenza, al green è sempre più attuale. 

Appare evidente, infatti, che ci troviamo in una situazione tale per cui è necessario mettere in atto delle azioni mirate a salvaguardare il nostro pianeta, sfruttando il più possibile l’energia pulita.

Tra le energie rinnovabili più utilizzati in assoluto, troviamo gli impianti di energia idroelettrica che di fatto sfruttano l’acqua per produrre elettricità riducendo in maniera sostanziale le emissioni.

Possiamo dunque affermare con estrema certezza, che l’energia idroelettrica garantisce la produzione di elettricità in tempi molto rapidi utilizzando un elemento, ovvero l’acqua, che di fatto è gratuito rendendo quindi il costo praticamente irrisorio.

Le fonti rinnovabili rappresentano senza alcun dubbio il futuro, non è un caso che gli investimenti in questo settore siano in continua crescita e puntano a combattere l’inquinamento globale. 

Dunque l’obiettivo di produrre una buona percentuale di energia utilizzando solamente fonti rinnovabili, è ambizioso sì, ma raggiungibile.

Che cos’è l’energia idroelettrica?

Riteniamo opportuno analizzare prima di tutto che cos’è l’energia idroelettrica, in modo tale da comprendere al meglio il suo funzionamento e tutte le caratteristiche connesse.

Bisogna sapere, per prima cosa, che l’energia idroelettrica è di fatto una delle prime soluzioni che sono state inventate dall’uomo per la produzione di energia. 

Il motivo principale risiede nel fatto che gli impianti di energia idroelettrica necessitano di un numero estremamente limitato di risorse per poter funzionare.

L’acqua viene quindi bloccata da una diga, dopodichè viene mandata verso la turbina, la quale si mette in moto producendo energia. 

Una volta che l’acqua esce dalla turbina torna nel fiume ed è importante sottolineare che può essere tranquillamente riutilizzata, dal momento che è totalmente pulita.

Il processo, quindi, è estremamente semplice e privo di emissioni, per questo motivo l’energia idroelettrica è conosciuta come rinnovabile. 

Sfrutta quindi i bacini d’acqua, come può essere un fiume, per trasformare il movimento dell’acqua stessa in elettricità.

Ovviamente, essendo una fonte rinnovabile, l’impatto dal punto di vista dell’inquinamento ambientale è davvero minimo. 

Oggi, per fortuna, sempre più paesi hanno deciso di destinare delle somme di investimento molto importanti proprio sulle fonti rinnovabili, in quanto il futuro del nostro pianeta è a serio rischio, inoltre esiste il rischio concreto di lasciare alle future generazioni un pianeta inquinato che non permetterà loro di vivere bene.

Oltre agli impianti di energia idroelettrica, non possiamo certo dimenticare altre fonti rinnovabili come gli impianti geotermici, gli impianti eolici e i pannelli fotovoltaici.
In definitiva, le alternative green esistono e quindi dobbiamo sfruttarle il più possibile.

Quali sono i vantaggi dell’energia idroelettrica?

In precedenza abbiamo, in parte, analizzato quelli che sono i vantaggi principali dell’utilizzo dell’energia idroelettrica.
Infatti, è chiaro che si tratta di una fonte rinnovabile e quindi a basso impatto ambientale e questo è senza ombra di dubbio uno degli aspetti maggiormente positivi.

Ma sicuramente non è l’unico, infatti se è vero che la costruzione di impianti di energia idroelettrica richiede ovviamente un certo tipo di investimento iniziale, è altrettanto vero che non ci sono più costi da sostenere, in quanto la disponibilità di acqua è praticamente infinita.

Dunque, l’energia idroelettrica insieme alle altre fonti rinnovabili, rappresentano la soluzione per ridurre i gas tossici nell’aria e per combattere finalmente in modo serio i cambiamenti climatici.

In conclusione

Concludendo, dunque, non possiamo che confermare la bontà dell’energia idroelettrica. Una soluzione green che permette di trasformare l’acqua in energia elettrica, senza danneggiare l’ambiente e garantendo quindi un futuro luminoso al nostro pianeta.

In Italia la produzione di energia idroelettrica è estremamente diffusa, ad oggi rimane ancora l’energia rinnovabile più utilizzata nel nostro paese e l’obiettivo è quello di continuare a crescere e rimanere quindi ai primissimi posti nel mondo.