Formazione

Imparare a usare linguaggio C: come muovere i primi passi e a cosa serve 

In informatica, il linguaggio C è un linguaggio di programmazione messo a punto per la prima volta negli anni Settanta soprattutto come strumento per scrivere sistemi operativi. Per via delle sue caratteristiche peculiari, è ancora oggi ampiamente diffuso ed utilizzato; ragion per cui, apprenderne i principi può essere un valido strumento nelle mani di chi intende intraprendere una carriera nel settore della programmazione informatica.

Le caratteristiche del linguaggio C

Il linguaggio di programmazione in C si caratterizza per l’elevato potere espressivo, sia per il tipo di dato sia per i sistemi di controllo, oltre che per la sintassi definita in maniera formale. Il testo di un programma C, infatti, può contenere parole chiave, commenti, numeri (interi o reali), caratteri e stringhe, valori costanti o identificatori. Ciascuno di questi elementi svolge una funzione ben precisa all’interno del programma: i commenti possono contenere note o informazioni di carattere esplicativo (aumentandone la leggibilità).

La gamma dei caratteri comprende quelli standard, che in genere si indicano tra due apici, e quelli speciali; gli identificatori, invece, sono nomi che indicano un oggetto usato nel programma: deve avere una lettera iniziale, poi seguita da un’altra lettera (si fa distinzione tra minuscole e maiuscole) o da una cifra. Un identificatore può essere utilizzato solo se è stato definito in una porzione di testo precedente e può definire una variabile; quest’ultima possiede quattro attributi di base: tipo (insieme dei valori che può assumere la variabile), valore, campo d’azione e tempo di vita.

La struttura più semplice di un programma in C comprende le definizioni globali, la parte principale (main) del programma ed altre funzioni (se previste). A sua volta, il main comprende una parte di definizione, ossia la descrizione degli elementi utilizzati dal programma, e una di istruzioni, ovvero l’algoritmo adoperato.

Il dato, in generale, viene invece definito da una serie di valori (il dominio) e di funzioni (operazioni definite sul dominio); nel linguaggio in C possono essere utilizzati due tipi di dati: primitivi e non primitivi. I primi sono previsti dal linguaggio stesso e sono rappresentabili direttamente; i secondi sono definibili dall’utente. I dati possono essere ulteriormente distinti in scalari e strutturati ossia, rispettivamente, non scomponibili e scomponibili in altre componenti.

I caratteri primitivi del linguaggio in C sono quattro: char (caratteri), int (interi), float (reali) e double (reali in doppia precisione). A questo genere di carattere è possibile applicare quantificatori e qualificatori; al tipo int (ossia l’astrazione di un numero intero) si possono applicare degli operatori (come ad esempio addizione, sottrazione, percentuale od operatori relazionali). Le istruzioni in C possono essere semplici o strutturate (se sono composte dall’insieme di altre strutture).

Le applicazioni del linguaggio in C

Pur essendo stato sviluppato quasi mezzo secolo fa, il C, nelle sue versioni evolute, trova ancora oggi applicazione in una vasta gamma di contesti, come ad esempio la creazione di applicazioni per smartphone o per siti dinamici sul web (anche il fulcro del sistema operativo Windows è scritto in C). Il principale difetto di questo tipo di linguaggio è la sua complessità, dovuta al fatto di sfruttare un principio di funzionamento molto simile a quello di un computer.

Come imparare il linguaggio C

Così come avviene per gli altri linguaggi di programmazione, anche per il C esistono percorsi formativi specifici. Chi intende acquisire questo tipo di competenza può frequentare un corso di programmazione in C, uno degli strumenti più potenti e diffusi nel settore dei programmatori informatici. Come si legge sul portale Puntonetformazione.com, i corsi possono essere seguiti anche in modalità online: al termine delle ore di studio, lo studente riceve un attestato che può integrare il computo dei crediti formativi universitari oppure una certificazione Microsoft MTA valida a livello internazionale.

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.