Servizi alle imprese

Immobiliare: la firma elettronica è una delle tecnologie più influenti per la decisione degli acquirenti

Il mercato immobiliare è in rapida trasformazione: la visita delle case e la chiusura dei contratti si sta sempre più spostando sul digitale. Quali sono, allora, le tecnologie più apprezzate dagli acquirenti? Scopriamolo insieme

La tecnologia ha fatto passi da gigante e ha trovato ampio spazio nel mondo dell’immobiliare. Sempre più agenzie e intermediari si affidano agli strumenti avanzati, che includono anche il ricorso all’intelligenza artificiale, per concludere le transazioni. In particolare a interessare molto i clienti sono le visite con realtà virtuale, la realtà aumentata e la firma digitale per siglare i documenti. Quest’ultimo aspetto, che verrà approfondito nei prossimi paragrafi, semplifica di molto l’iter burocratico come spiega anche Yousign, tra i fornitori di questo servizio.

Visite virtuali: guadagna il dono dell’ubiquità

Quando si vuole cambiare casa il tempo è spesso un fattore controproducente. Bisogna infatti fissare diversi appuntamenti con le agenzie, sottraendo risorse alla quotidianità. Molti di questi, poi, si trasformano in un nulla di fatto, vanificando diverse ore di tempo libero.

Le visite virtuali, invece, hanno totalmente rivoluzionato il settore. A guadagnarci sono sia le agenzie, che sono sicure di trattare con clienti realmente interessati, sia i potenziali acquirenti, in quanto possono valutare da subito i punti di forza e le debolezze dell’immobile. 

Realtà aumentata: come si applica all’immobiliare

Un passo in avanti consiste proprio nella realtà aumentata: anche se per ora molti potenziali clienti tendono a escludere questo metodo, in futuro sarà centrale. In particolare uno scanner misura e mappa ogni angolo della casa o dell’immobile che verrà messo in vendita. Il cliente, tramite un visore apposito, potrà aggirarsi tranquillamente per le stanze, in modo da visitare la proprietà senza esserci fisicamente. 

I margini di utilizzo di questa tecnologia sono davvero tanti. Tanto per iniziare l’immobiliare di lusso ne esce avvantaggiato. Le proprietà top non sempre sono agevolmente visitabili, in quanto contengono arredi di pregio o sono in località isolate. Per questo il visore può sostituire la tradizionale visita. 

La realtà aumentata può funzionare bene anche per case di nuova costruzione non ancora ultimate, per cui molti clienti nutrono un po’ di diffidenza. Col visore potranno aggirarsi nella loro casa del futuro.

Firma elettronica: a che serve e perchè usarla

Seguendo rigide norme e certificazioni, è possibile firmare i contratti online senza bisogno di apporre materialmente la propria firma su carta. La firma elettronica autentica le parti firmatarie, ne prova il reciproco consenso e garantisce che il documento firmato sia immodificabile. 

Le firme elettroniche rispettano i requisiti europei eIDAS e quindi sono vincolanti quanto una normale firma apposta su carta. I vantaggi di questa tecnologia sono diversi. Per le agenzie e gli intermediari significa liberarsi di un mare di carta, i cui costi di archiviazione sono notevoli. Per i clienti, invece, si potrà evitare la presenza fisica al momento della firma, facendo tutto in massima sicurezza da casa, dall’ufficio o da ovunque ci si trovi.