“IKEA with Imma”: la nuova campagna pubblicitaria innovativa
“IKEA con Imma”: la nuova campagna pubblicitaria innovativa con un’influencer virtuale come protagonista
IKEA continua ad innovare il suo modo di fare marketing e comunicazione. Lo ha sempre fatto, sin dai tempi di Ingvar Kamprad, quando il suo unico mezzo pubblicitario era il famoso catalogo IKEA.
Oggi il brand sente di doversi rinnovare anche da questo punto di vista, insieme ad un programma di Economia Circolare, volto a ridurre l’impatto ambientale della sua attività nel breve-medio termine, e che ha dato vita al primo negozio brandizzato con mobili di seconda mano, locato in Svezia.
L’ultima in casa svedese è il cambio di approccio anche sotto la sfera del marketing e della comunicazione, come detto. Ed ecco che fa la sua entrata la campagna “IKEA con Imma” (IKEA with Imma in inglese), promossa da IKEA Japan e che vede protagonista una CGI Influencer, un’entità virtuale o quasi, chiamata Imma, che ha trascorso tre giorni in una casa arredata IKEA ed è stata ripresa dalle telecamere poste al suo interno.
Le immagini venivano così proiettate in diretta su uno schermo LED della vetrina del nuovo negozio IKEA del quartiere Harajuku di Tokyo, dove i passanti potevano ammirare l’influencer ad ogni d’ora del giorno e della notte, vedendola svolgere molteplici attività, come pulire casa, fare yoga, cucinare, leggere un libro, dormire.
Inoltre la stessa influencer scattava immagini in diretta dalla casa che finivano direttamente sulla sua pagina Instagram. Una grande trovata pubblicitaria per il brand svedese.
Chi è Imma?
Imma è un influencer CGI, che sta a significare una nuova entità virtuale e non reale, nata nel vasto spazio dedicato al marketing d’influenza. Infatti Imma non esiste in realtà ma è stata creata in 3D.
Le influencer virtuali sono di gran moda nelle campagne pubblicitarie di molte aziende, soprattutto asiatiche, e stanno soppiantando la figura dell’influencer tradizionale.
Ma la particolarità di Imma sta nella concreta possibilità che si tratti di un ibrido, cioè di una persona reale che ha vissuto quelle esperienze realmente, e che ha scattato quelle foto. Su quella persona poi è stata costruita l’immagine virtuale di Imma.
Sono infatti troppo reali i movimenti per essere stati eseguiti da un robot o un’entità ricostruita al computer. Più facile si tratti invece di una trasposizione.
Si tratta comunque di un modo nuovo di interpretare il marketing e la comunicazione, soprattutto per un brand come IKEA.
Vi lasciamo al video di presentazione della campagna IKEA with Imma: alla prossima con i post dedicati all’Innovazione e alle Startup, a cura del nostro portale!
Pingback: I vantaggi di avere un'e-mail personalizzata per la tua piccola impresa o pratica professionale