IA generativa, Making Science lancia Trust Generative AI

IA generativa, Making Science lancia Trust Generative AI, sfruttando il potenziale di ChatGPT ma migliorandolo con contenuti più precisi

L’Intelligenza Artificiale è una della nuove tecnologie più chiacchierate degli ultimi mesi, dal lancio del famoso ChatGPT di OpenAI. Da allora nulla è stato più lo stesso e le società fanno a gare a testare la mirabilia di questa tecnologia per l’esecuzione del proprio lavoro. Soprattutto nell’ambito del digital marketing, l’IA Generativa diviene uno degli strumenti più promettenti. Sono diverse le società che stanno sviluppando il proprio modello di intelligenza artificiale: una di queste è Making Science, società internazionale specializzata nell’accelerazione digitale, la quale ha lanciato sul mercato Trust Generative AI, il quale sfrutta il potenziale di ChatGPT e lo rende più preciso, grazie a dati più aggiornati rispetto a quelli forniti da OpenAI (ricordiamo che l’aggiornamento delle informazioni in questo caso arriva a settembre 2021), mantenendo al tempo stesso il pieno controllo dei propri dati.

Una prima applicazione di successo è stata l’uso dello strumento per il marketplace riminese Ventis.it, per il quale il Trust Generative AI ha “creato” in pochi minuti un catalogo da ben 100 mila prodotti, con descrizioni accurate e allineate per il 95% a quelle redatte dal dipartimento di marketing, con un costo però 10.000 volte inferiore.

Sviluppato con Google Cloud Platform e OpenAI, grazie alla solida partnership fra Making Science e il colosso di Mountain View, questo nuovo strumento si presta a numerose applicazioni: può essere utilizzato, infatti, oltre nelle descrizioni di prodotto, anche per la redazione di e-mail o FAQ e gestione del call center aziendale, attraverso la creazione automatica di messaggi audio.

José Antonio Martínez Aguilar, CEO Making Science, spiega così il suo nuovo prodotto (e perchè non sostituisce, almeno per il momento, l’uomo):

«La Generative AI porta con sé diversificazione e varietà nella generazione dei contenuti ma almeno per un po’ di anni avrà bisogno di essere supervisionata dagli umani allo stesso modo in cui oggi controlliamo le auto mentre corrono in modalità self-driving. Trust Generative AI consente alle imprese di guidare l’adozione dell’intelligenza artificiale generativa e di guardare con fiducia a questa innovazione».

Victor Vassallo, managing director di Making Science Italia aggiunge:

«Questo nuovo strumento si affianca ad ad-machina, piattaforma dedicata alla generazione di inserzioni Google basata sul linguaggio naturale, e ci consente di accompagnare come partner tecnologico le imprese nella sfida di cogliere, e declinare sul proprio modello di business, a partire dall’analisi dei dati aziendali, tutto il potenziale della rivoluzione impressa dall’AI generativa. Le realtà che scelgono di cogliere già oggi questa opportunità, con cui inevitabilmente in un futuro non troppo lontano tutte le imprese dovranno fare i conti, avranno un grande vantaggio competitivo».