I vantaggi di una casa domotica
I vantaggi di una casa domotica nell’ultimo post di StartUp Magazine
Quante volte l’industria cinematografica ci ha propinato esempi di abitazioni futuristiche con le quali interagire col semplice schiocco delle dita o attraverso la propria voce? Si sa, spesso le opere di fantasia si sono poi rivelate profetiche, specie in campo tecnologico. E per quello a cui ci stiamo riferendo ora non si sarebbe dovuti certo arrivare al livello di una casa con la personalità di Kitt di Supercar: parliamo di qualcosa di molto più reale e tangibile. Parliamo di una casa domotica.
Cos’è una casa domotica?
Da “domus”, casa, e il suffisso di robotica, ci riferiamo a un sistema che integra dispositivi in grado di svolgere funzioni autonome. Un sistema centrale che controlla e gestisce vari sistemi della nostra casa.
Quest’idea smise di essere prerogativa di Hollywood negli anni ’90 e ad oggi ha registrato uno sviluppo notevole.
Un impianto domotico garantisce un sistema dove ogni componente è progettato con alti livelli di compatibilità interconnessi tra loro: persiane, impianti audio, temperature, sorveglianza, tende, impianto elettrico e molto altro. In altre parole, la domotica migliora lo stile di vita nella nostra casa.
Sono veramente tanti i motivi che potrebbero convincere a scegliere un impianto domotico per la propria dimora. La facilità di utilizzo e gestione è sicuramente tra le più invitanti, ideale per le persone con autonomia limitata come anziani e disabili. Grazie alla possibilità di gestire l’impianto domotico tramite smartphone e tablet, da cui è possibile controllare con un unico dispositivo tutti gli impianti periferici collegati, visualizzare lo stato di funzionamento, programmare le funzioni, lanciare scenari a seconda delle proprie specifiche esigenze è possibile avere tutto sotto controllo anche quando si è fuori casa.
E non è tutto, perché c’è da aggiungere che il controllo intelligente ci permette di avere risparmi notevoli sulle spese domestiche. Come? L’impianto monitora le informazioni ottenute dal sistema e ottimizza quest’ultimo in funzione della riduzione degli sprechi.
La casa domotica è perciò in grado di offrire un risparmio energetico facendo affidamento alla sua intelligenza artificiale, attivando la termoregolazione a zone.
In pratica, si può scegliere la temperatura di ogni singola stanza, escludendo alcune zone che non sono utilizzate per il riscaldamento o il raffreddamento dell’ambiente. Autonomamente l’impianto deciderà la temperatura per ogni stanza tenendo conto di dati quali l’esposizione al sole e l’irraggiamento, operando il controllo interagendo anche con l’apertura/chiusura delle finestre. In questo modo il risparmio energetico è garantito fino al 30%.
Inoltre l’impianto domotico consente di evitare gli sprechi di energia, figli di dimenticanze e riduce consumi, ottimizza performance, automatizzando le impostazioni degli impianti, specie quelli di illuminazione e termoregolazione, a seconda delle necessità.
Installare un impianto domotico contribuisce ad aumentarne la classe energetica della casa e il valore commerciale.
Per quanto riguarda i costi di installazione, non c’è un prezzo medio: la cifra varia in base alle misure dell’abitazione, alla complessità dell’operazione e all’impianto su cui si andrà ad operare. Ma ad ogni modo come già detto, si tratta anche di un investimento, al netto dell’incremento di valore che l’immobile acquisterà sul mercato