I vantaggi del trasporto pallet: come funziona e quali sono gli standard internazionali
I vantaggi del trasporto pallet: come funziona e quali sono gli standard internazionali, nel post a cura di StartUp Mag
Il trasporto pallet è sostenibile ed efficiente perché permette alle aziende di ogni settore di spostare agevolmente materie prime e merci.
I pallet sono basi in legno che vengono utilizzate per confezionare e stoccare prodotti, favorendo la movimentazione di piccoli o grandi quantitativi, con la massima attenzione alla sicurezza e alla funzionalità delle operazioni.
I principali vantaggi di questa metodologia sono la facilità di sollevamento di semilavorati o prodotti finiti, la logistica intermodale, lo standard riconosciuto a livello globale in termini di misure e la possibilità di trasportare oggetti anche fragili su lunghe distanze.
Un altro fattore da tenere in forte considerazione è la riduzione dei costi con la relativa eliminazione degli sprechi.
Questo sistema è ormai diventato molto diffuso nell’ambito dei trasporti nazionali e internazionali su:
- Gomma
- Ferrovia
- Nave
La caratteristica principale dei pallet è la facilità di trasferimento poiché possono essere spostati utilizzando carrelli elevatori motorizzati o elettrici, imbarcando i prodotti sulle navi, trasferendoli sui treni o sui camion, rendendo estremamente semplice il processo di distribuzione e il commercio su scala mondiale.
I costi di produzione e commercializzazione dei beni, grazie ai trasporti pallet, si abbassano sensibilmente per effetto diretto dell’ottimizzazione della logistica, producendo numerosi benefici e adattandosi alle esigenze delle diverse catene di fornitura.
I campi di applicazione dei pallet spaziano dai settori industriali, farmaceutici e artigianali a quelli alimentari, includendo anche le nuovissime modalità di vendita online che utilizzano le piattaforme e-commerce.
Standard globale e praticità
I trasporti pallet sono diventati così importanti perché si tratta di uno standard globale. Avere un metodo uniforme in ogni nazione del mondo è sinonimo di praticità.
Le pedane realizzate in legno misurano 800×1200 mm, anche se esistono versioni più piccole o più grandi che sono comunque standardizzate.
I pallet sono costruiti con tavole longitudinali e consentono al carrello elevatore una presa salda, con la possibilità di impilarli per occupare al meglio lo spazio disponibile all’interno di un magazzino o di un mezzo di trasporto.
Si possono dunque raggiungere 6 metri di altezza, occupando tutto il volume, migliorando nettamente la gestione dei depositi e dei trasporti.
Le pedane in legno possono essere utilizzate da sole o in combinazione con altri sistemi, facilitando il trasporto e l’imballaggio, dimostrando grande leggerezza e versatilità per un’ampia gamma di prodotti diversi.
I benefici sono quindi riferibili al risparmio di carburante per gli spostamenti, al contenimento delle perdite economiche da danneggiamento della merce e alla riduzione delle emissioni inquinanti prodotte dai mezzi.
Come gestire in modo efficiente le operazioni di movimentazione?
La prima cosa da fare è lo scarico della merce, avendo cura di utilizzare un muletto con una portata adeguata al peso da spostare.
Successivamente i pallet vengono restituiti ai proprietari o all’azienda di logistica per essere riutilizzati.
Questo è uno dei vantaggi fondamentali a livello ambientale ed economico, cioè la risorsa che diventa rinnovabile e rientra nel ciclo virtuoso: il pallet può essere riparato e reimpiegato anche per settori diversi.
Ovviamente, prima della restituzione, occorre ispezionare la pedana e accertarsi che non sia danneggiata.
Per ottimizzare ulteriormente le spedizioni è possibile applicare a ogni singolo pallet un sistema di tracciamento, che consente di localizzare la posizione esatta durante il tragitto.
Le società hanno creato vere e proprie interfacce digitali che semplificano lo scambio o il noleggio tra operatori diversi che utilizzano i pallet.
Ottimizzazione logistica
La diffusione capillare dei trasporti pallet su gomma, nave o treno ha permesso di velocizzare e rendere più pratici tutti i processi logistici, generando quindi notevoli vantaggi di tipo:
- Economico
- Sociale
- Ambientale
Per massimizzare le potenzialità di questo sistema, tuttavia, bisogna controllare che il ciclo venga gestito correttamente, adottando soluzioni sempre più innovative e rispettose dell’ambiente.
Il cosiddetto tasso di riutilizzo dei pallet è un parametro significativo, attraverso il quale si possono creare filiere estremamente efficienti per la raccolta, la riparazione e il reinserimento nel ciclo dei trasporti di ogni singola pedana.
Inoltre è necessario sviluppare pallet sempre più durevoli, realizzati con materiali certificati e rinnovabili.