I lavori più ambiti dagli adolescenti e come costruire la propria carriera
Dal rapporto Rapporto OCSE “Dream Jobs? Teenagers’ Career Aspirations and the Future of Work” (Lavori da sogno? Le aspirazione di carriera degli adolescenti e il futuro del lavoro) è emerso che gli adolescenti hanno i dee molto chiare sul loro futuro lavorativo.
Tra le ragazze, le professioni più ambite sono quelle del medico e del docente, mentre tra i ragazzi quelle dell’ingegnere e del manager.
Tutte professioni che richiedono un elevato livello di formazione e il raggiungimento di standard di competenze molto elevate.
Queste, infatti, oltre a contemplare le conoscenze tecniche, dovranno abbracciare anche quelle più trasversali, quali curiosità, immaginazione, empatia, spirito imprenditoriale, resilienza, capacità di applicare le proprie conoscenze a contesti in rapido mutamento.
Ragion per cui un semplice percorso accademico che conduce al conseguimento della laurea, in molti casi, non è più sufficiente.
Per ricoprire i ruoli di responsabilità più ambiti dai quindicenni di oggi serve un processo di formazione continua, che vada oltre il periodo universitario, fatto di corsi di specializzazione, master, dottorati.
Non solo, anche la scelta degli istituti formativi diventa cruciale, con la necessità di propendere verso quegli enti in grado di coniugare l’apprendimento teorico con il mondo del lavoro, attraverso tirocini, stage, partecipazioni a fiere ed eventi.
Un percorso insomma che richiede grandi investimenti in termini economici da parte delle famiglie e degli stessi giovani.
Come fare, dunque, per inseguire le proprie ambizioni professionali senza dilapidare il proprio conto corrente?
Gli istituti bancari,negli ultimi tempi, per andare incontro alle esigenze dei giovani più volenterosi, hanno predisposto pacchetti ad hoc per la realizzazione dei propri progetti di vita.
Tra questi si distingue UBI Banca con la formula prestito giovani è in grado di supportare le più ambiziosi aspirazioni.
Con Prestito giovani <35 grandi progetti UBI Banca dedica un finanziamento appositamente ai ragazzi che intendono dare una maggiore spinta alla loro carriera attraverso un master o un corso di specializzazione specifico, come anche l’avvio di un’attività imprenditoriale.
Il prestito viene erogato a condizioni estremamente agevolate, proprio perché rivolto a una fascia di clienti molto giovane.
Il finanziamento consente di ottenere un prestito che va da un minimo di 5.000 Euro a un massimo di 30.000 Euro, con tempi di restituzione compresi tra i 18 e gli 84 mesi.
Anche il tasso annuale nominale TAN è molto conveniente, con una percentuale fissa al 9%.
Per proteggere ulteriormente il proprio finanziamento UBI Banca offre l’opportunità di assicurarlo attraverso la polizza BluPrestito, fruibile in caso di eventi che non consentano ai clienti di far fronte agli impegni finanziari.
Prima di richiederlo può tornare comodo visionare la simulazione di un prestito, pubblicata sulla pagina dedicata del sito UBI Banca, in cui sono riportate nel dettaglio tutte le spese e un prospetto di costi tarato su una precisa somma richiesta.
In questo modo, diventa più semplice raggiungere i propri obiettivi professionali.