Hyperloop: al via negli USA nel 2025

Virgin Hyperloop: al via negli USA nel 2025 il nuovo concetto di trasporto ferroviario, nel post di StartUp Mag

Si chiamerà Virgin Hyperloop e sarà operativo negli USA a partire dal 2025. E’ questa l’ultima notizia giunta alla redazione di StartUp Mag, della quale parleremo diffusamente oggi. Perchè Hyperloop promette di rivoluzione il trasporto ferroviario, aumentando il numero di passeggeri e merci trasportate, oltre che raggiungere le destinazioni in molto meno tempo, grazie al suo sistema a lievitazione magnetica che consente di arrivare a velocità pari a 1.000 km all’ora!

Vediamo nelle righe che seguono in cosa consiste questa straordinaria innovazione di Elon Musk, nel post a cura di StartUp Mag!

Hyperloop: l’ennesima rivoluzione dei trasporti di Elon Musk

L’imprenditore americano di origine sudafricana, Elon Musk, sta rivoluzionando per sempre il settore dei trasporti, rendendoli nel mondo (e anche l’Universo) più efficienti, tecnologicamente avanzati e soprattutto veloci, oltre che green. Infatti dopo aver lanciato il brand automotive Tesla, l’imprenditore futurista è impegnato su più fronti per rivoluzionare il trasporto di persone e merci, nel globo e nell’Universo.

Una delle rivoluzioni a tema trasporti si chiama Hyperloop ed è un treno autonomo, che sfruttando una tecnologia avanzata consente lo spostamento di persone e merci a velocità mai viste prima. Infatti, grazie ad Hyperloop, si potranno raggiungere i 1.000 km all’ora riuscendo ad arrivare in posti, anche lontani, in pochissimo tempo.

Quest’invenzione è stata ideata nel 2012 dall’imprenditore di Tesla ed è vicina a vedere finalmente la luce.

Vediamo adesso come funziona Hyperloop.

Come funziona Hyperloop?

Il funzionamento di questo treno super veloce si basa sul concetto di lievitazione magnetica. Infatti si sfrutterebbe l’energia elettromagnetica per far viaggiare il treno, che sarebbe inserito in tubi a bassissima pressione e potrebbe letteralmente galleggiarvi al suo interno. Il tutto ad emissioni zero: infatti il treno è al 100% elettrico e non sfrutta combustibili fossili per il suo funzionamento.

Ciò consentirebbe di raggiungere in pochissimo tempo città molto lontane tra loro. Ad esempio pensate alla velocità degli aerei: quella di un boing 747 si aggira intorno ai 920 km all’ora. Pensate adesso ad un treno che va a 1.000 km orari: grazie a questo potreste partire da Napoli e arrivare a Milano in 1 ora circa. Sarebbe una rivoluzione nel mondo dei trasporti, che aumenterebbe il numero di passeggeri e merci trasportate in un anno ad emissioni zero, non inquinando quindi l’ambiente e riuscendo in questo modo a spostarvi più velocemente.

Si calcola che Hyperloop sia capace di trasportare 16 mila passeggeri l’ora e 3 tonnellate di merci.

La certificazione di Branson

Il miliardario britannico Richard Branson e fondatore del gruppo Virgin, ha annunciato la realizzazione del primo centro di certificazione mondiale di Virgin Hyperloop, nello stato della Virginia Occidentale per il 2023. Questo servirà a testare e mettere in sicurezza Hyperloop, validarne tecnologia e design, così da permettergli il debutto non oltre il 2025.

Virgin Hyperloop, per il 59% nelle mani di Dp World (filiale del fondo Dubai World), a fianco di Branson , della società ferroviaria francese Sncf e altri azionisti pubblici e privati, ha già investito quasi 400 milioni di dollari in questo progetto.

La rivoluzione Hyperloop è vicina alla realizzazione. Sarebbe fantastico raggiungere posti lontani senza attendere tanto tempo e senza inquinare l’ambiente.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.