Hyperloop: flop Musk, la Cina lancia il suo progetto
Hyperloop: flop Musk, la Cina lancia il suo progetto già funzionante, con alcuni test andati a buon fine
Hyperloop: sono anni che sentiamo questa parola, questo termine che identifica un treno a lievitazione magnetica, che andando a velocità supersoniche promette di collegare città lontane tra loro in pochi minuti. Un sogno, tanto che Musk aveva dato il là alla costruzione di gallerie sotterranee e costruito i primi prototipi, annunciando tempi di percorrenza minimi per andare da una città americana ad un’altra. Insomma, una rivoluzione nel mondo dei trasporti. Arrivare ad esempio da Roma a Milano in mezz’ora sarebbe il sogno di tutti. Abbattere le distanze e arrivare in posti lontani in meno tempo rappresenta la vera sfida che deve affrontare il trasporto, insieme alla sostenibilità ambientale e alla riduzione delle ripercussioni dell’utilizzo dei combustili tradizionali. Hyperloop rappresenta tutto questo. Ma la notizia che i tunnel scavati da Musk negli USA diventeranno dei parcheggi ha messo fine al sogno del multimiliardario e allo stesso tempo dimostrato come i cinesi sono avanti da un punto di vista tecnologico. Notizia che arriva dall’Asia vuole un prototipo funzionante di Hyperloop, realizzato dalla North University of China e Third Research Institute of China Aerospace Science and Industry Corp. I test sono stati realizzati nella contea di Yanggao di Datong, nella provincia dello Shanxi, nella Cina Settentrionale.
Per ora i test sono parziali e hanno però dato esito positivo. Adesso si andrà avanti per arrivare a percorrere grandi distanze e alla velocità di 1.000 km/h, che è la vera sfida di questo mezzo di trasporto. Se la Cina dovesse riuscire in questo, battendo gli USA, sarebbe la dimostrazione che il paese asiatico ha superato quello americano per quanto riguarda il progresso tecnologico ed economico.