ICT e AI

Help Family, l’app lanciata per combattere la violenza sulle donne e non solo

Help Family, l’app lanciata da un imprenditore ravennate per combattere la violenza domestica e non solo

La piaga della violenza domestica e sulla donne è ancora oggi uno dei mali che attanaglia in modo molto preoccupante la società moderna. Urgono provvedimenti urgenti per preservare la salute fisica e psicologica delle vittime e dare loro tempestivo sostegno e aiuto.

Da questo punto di vista un valido supporto può essere rappresentato dalla Tecnologia, che mette a disposizione di tutti noi degli strumenti utili per combattere questa violenza. Uno dei questi è stato creato in Italia e si chiama Help Family, un’app sviluppata da Gianni Assenza, amministratore dell’azienda ravennate Absence. L’obiettivo dell’app è di chiedere soccorso quando ci si trova in difficoltà.

Come affermato dallo stesso Gianni Assenza:

“Ascolto tutto quello che le persone chiedono nel mio negozio di telefonia – c’è la ragazza o il ragazzo che tornano sempre a casa da soli, l’amico che lavora di notte, la persona preoccupata perché la persona cara è sempre in bicicletta, o per il padre anziano che va a fare delle scampagnate in collina, oppure il proprio partner che ogni giorno percorre lunghe distanze in auto.”    

Per queste preoccupazioni esiste Help Family. Ma come funziona?

Una volta scaricata  (Google Play, App Store, App Gallery) e installata, l’app entra in funzione sullo smartphone e si attiva in caso di pericolo. Nello specifico la funzione contro la violenza sulle donne o ad altra persona si chiama shake ed è proprio agitando il telefono per 3 o più volte che si attiva la richiesta di aiuto.

Le persone care inserite nell’app riceveranno così la richiesta di aiuto del proprio caro insieme alla posizione esatta, che si attiva con il tracciamento, permettendo così di sapere dove inviare i soccorsi o intervenire sul posto.

Le funzioni non sono però finite: si va dalla “semplice” caduta a piedi, fino all’ impatto a bordo dell’auto. Sia in casa che all’aperto, l’app riconosce questi eventi dannosi e invia una segnalazione ai contatti indicati dal possessore del telefono, che possono essere familiari o amici.  Questa verrà visualizzata mediante notifica sul display del proprio smartphone insieme alla posizione dove è avvenuto l’incidente/l’accaduto. In caso di falso allarme, è possibile comunque bloccare l’alert entro un certo tempo, che puoi impostare di default.

L’app non è solo in italiano ma in 8 lingue diverse e può rivelarsi molto utile, non solo per combattere la violenza domestica ma in generale per intervenire tempestivamente in caso di incidenti o altro che mette a repentaglio la salute del proprio caro.

All’interno dell’App una volta scaricata (oppure sul sito www.helpfamily.app) sono presenti i tutorial con le informazioni sulla funzione e l’utilizzo di “Help Family” with Shake, oltre alla normativa sulla privacy (GDPR) e alle informazioni relative all’utilizzo del tracciamento continuo per i propri figli fino alla maggiore età.

Per partecipare gratuitamente al progetto con la tua Associazione o Ente, puoi contattare l’azienda all’indirizzo email: associazioni@helpfamily.app.