Energia e Ambiente

Giornata della Terra: come l’innovazione e le startup possono aiutare il nostro pianeta

Giornata della Terra: come l’innovazione e le startup possono aiutare il nostro pianeta

Oggi si festeggia la Giornata della Terra, istituita nel 1970 dall’ONU per celebrare il pianeta, che funge anche da momento di riflessione per indagare sullo stato sempre più critico in cui versa il nostro amato ecosistema.

Ma una piccola speranza di salvarlo esiste, e passa dalle azioni quotidiane che noi dobbiamo implementare per allungarne il più possibile la vita utile, oltre che da rigidi protocolli che riducano le emissioni inquinanti e l’azione delle aziende, che mettono a rischio l’intera vita del pianeta in nome del profitto.

Il nostro sito si occupa di innovazione, tecnologia e startup, quindi vogliamo cercare di capire come questi tre topic possono contribuire in maniera decisiva sul salvataggio della Terra.

Il pianeta è in pericolo: come l’innovazione, la tecnologia e le startup possono aiutarne la sopravvivenza

Il nostro pianeta Terra, anno dopo anno, subisce l’inarrestabile ascesa dell’uomo, che ne mette in pericolo la sopravvivenza. Infatti, la popolazione continua ad aumentare in maniera inesorabile, si allunga la vita media e con essa i consumi, che ne diventano quasi insostenibili, utilizzando solo ciò che troviamo in natura. In meno di un secolo la Terra è passata da 2 miliardi di esseri umani a quasi 8 miliardi e si prevede che questi diventino 10 miliardi nel 2100 (stime ONU). Un numero elevato, forse troppo, per le riserve naturali del pianeta, messe a dura prova dalla crescita delle economie dei paesi in via di sviluppo e dei nuovi giganti come la Cina. Un numero così alto di persone che hanno bisogno di cibo, acqua, vestiti, riscaldamento, case, mezzi di locomozione, di un lavoro che ne permetta una normale vita, di una serie di prodotti che fanno ormai parte della nostra vita quotidiana e a cui è difficile fare a meno.

Ma come la Tecnologia, l’Innovazione e il mondo delle startup, possono alleviare i nostri mali e quelli dello stesso pianeta?

Partiamo dalla Tecnologia: se qualcosa abbiamo imparato in questi anni è che questa ha un grande potenziale per migliorare la nostra vita e quella del pianeta. Ma ciò solo se è utilizzata nel modo giusto, altrimenti può rivelarsi un grosso boomerang. Puntare su una Tecnologia sostenibile e a prova di ambiente potrebbe rappresentare un ottimo modo di impiegarla, facendo crescere la nostra umanità e salvaguardando al tempo stesso l’ambiente.

Innovazione: legata al concetto di tecnologia ma di portata più ampia, l’innovazione dovrebbe riguardare non solo l’utilizzo di nuove tecnologie, ma anche di nuovi processi produttivi, l’innovazione nel concetto stesso di impresa e di consumo, di economia. Innovare non significa solamente utilizzare un macchinario più all’avanguardia o più potente, ma significa rivedere quello che è l’intero processo economico, attivandone un circolo virtuoso che inizia dal basso e arriva alla cima della piramide produttiva. Cercare di ridurre l’impatto dell’uomo sulla Terra e sfruttare fino all’ultimo ciò che abbiamo a disposizione in natura, senza però danneggiarla, è il passo più importante da compiere. In questo energie rinnovabili ed economie green sono sempre più fondamentali per la nostra sopravvivenza e quella del pianeta che ci ospita, così come il concetto stesso di economia circolare, che si rivela fondamentale.

StartUp: le nuove entità economiche, con i loro studi e ricerche, possono contribuire in maniera forse decisiva alla nostra sopravvivenza e a quella del nostro pianeta. Ricercare nuovi modi di produrre non danneggiando l’ambiente, introdurre una nuova tecnologia o migliorarla, lanciare un nuovo modello di business fatto da sani principi ed eco-sostenibilità (e non solo profitto), sono l’eredità che le generazioni più mature dovrebbero passare alle nuove, per prenderci cura del nostro mondo malato anche negli anni a venire.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.