Gaming online: un settore (in crescita) sempre più vasto
Il mercato del gaming sta vedendo negli ultimi anni una crescita enorme, con sempre più utenti appassionati che si informano, discutono, comprano e partecipano alle diverse esperienze videoludiche che il mercato mette a disposizione. E il mondo del gaming si è di gran lunga sviluppato sia in termini di evoluzione narrativa e tecnica che di sviluppo delle piattaforme, dai pc alle console come Playstation, Xbox e Wii, ma anche nuove forme di intrattenimento attraverso le app per smartphone e tablet e le piattaforme di cloud gaming. A livello mondiale, infatti, il giro d’affari del gaming è arrivato a produrre circa 200 miliardi di dollari, mentre solo in Italia lo stesso settore vale 2,2 miliardi di euro. Un dato, quest’ultimo, in crescita rispetto agli anni precedenti di circa il 3%. Basti pensare che solo nel 2018 lo stesso settore in Italia produce circa un miliardo e ottocento milioni di euro, mentre nel 2020 è arrivato il boom con più di 2,2 miliardi di fatturato. Senza considerare i benefici indiretti che quest’industria porta l’effetto trainante su settori paralleli del gaming, come ad esempio può essere quello dei browser game e delle piattaforme di gioco digitale.
Cloud gaming
Negli ultimi anni si è sviluppato un formato di gioco molto particolare, si tratta del cloud gaming, una forma di intrattenimento videoludico per cui non è necessario scaricare alcun gioco sulla propria console o computer, così come non è necessario avere un dispositivo di gioco ad alte prestazioni. Perché tutto viene svolto attraverso un computer in remoto, il quale si prende carico di tutte le risorse necessarie per giocare. È per questo che i maggiori player dell’industria del gaming stanno investendo tanto in questo settore, come Sony, Microsoft e Nvidia. Ma oltre al cloud gaming tradizionale vanno menzionate anche le sale da gioco digitali che provano a riproporre sul web l’esperienza di gioco delle sale fisiche tradizionali, come dimostrano varie news, approfondimenti e guide in rete come quella sul come scaricare la 888 app casino. I titoli li giocabili sono disponibili in rete, senza dover scaricare nulla sul proprio dispositivo a meno che non si tratti di un’app apposita come quella appena menzionata, proprio grazie alla tecnologia del cloud gaming. In un certo senso, dunque, le piattaforme di iGaming sono state pioniere di quella che oggi è una tecnologia ludica piuttosto sviluppata e diffusa.
App per giocare
Nell’universo del gaming fanno ancora voce grossa le app di gioco per smartphone, tablet e i sistemi mobile. D’altronde i dispositivi mobile ormai hanno delle caratteristiche prestazionali che possono essere sfruttate molto per il gaming e dall’altra parte gli sviluppatori creano sempre più app e ambienti ludici curatissimi e dedicati ai piccoli schermi, senza lesinare sul dettaglio, e su una user experience di altissimo livello. Tutto diviene molto semplice grazie agli store specifici per il proprio telefono o tablet, come il Play Store per i dispositivi Android o l’App Store per quelli Apple.
Videogame per console e Pc
Quello dei videogiochi è un business molto importante. Si pensi ad esempio agli effetti che il settore ha in rami economici specifici, come quello che produce l’incremento del valore occupazionale sul Paese grazie allo sviluppo di nuove figure professionali. Un segmento dunque dalle potenzialità enormi. I risultati si vedono anche nella risposta del pubblico, che scarica e acquista prodotti videoludici importanti. Secondo le statistiche, nella top 3 dei giochi di maggior successo nel nostro Paese ci sono Grand Theft Auto V – Rockstar Games, FIFA 22 Electronic Arts e FIFA 21 Electronic Arts.