Fake news: DoctorApp firma un accordo con ASAND per combattere la disinformazione su cibo e alimentazione
Fake news: DoctorApp firma un accordo con ASAND per combattere la disinformazione su cibo e alimentazione, ancora oggi dilagante sul web
Nonostante una lunga battaglia contro la disinformazione, ancora oggi sono molto diffuse le fake news su cibo e alimentazione. Moltissimi connazionali ancora ricercano su Google informazioni su questi temi (secondo l’Eurostat 53 italiani su 100), in aumento del ben 26% rispetto ad una stessa rilevazione fatta nel 2011. Sul web non sempre si trovano informazioni lungimiranti e giuste su temi come la salute alimentare.
Alessandro Giraudo, CEO e founder di DoctorApp ha così commentato:
«Il fatto che le persone si affidino al web per capire come alimentarsi o curarsi non è qualcosa che possiamo combattere. Piuttosto bisogna fare in modo che i cittadini possano trovare risposte chiare e affidabili a tutti i principali dubbi in materia di salute, a partire dall’alimentazione, proprio su Internet. E che possano contattare facilmente uno specialista competente ogni volta che serve un confronto o un approfondimento».
Per ovviare a questo problema piuttosto grave, la startup italiana DoctorApp ha sviluppato una collaborazione con ASAND (Associazione Scientifica Alimentazione Nutrizione e Dietetica), grazie alla quale DoctorApp potrà trattare il tema dell’alimentazione in modo professionale, fornendo ai cittadini un’informazione corretta sul tema.
La società italiana di medicina ambientale (Sima) ha lanciato l’allarme per la prossima estate. Il cosiddetto tema della “prova costume” rischia di portare a molti disturbi legati alla sfera fisica e psicologica. Stando alle ultime rilevazioni sono, infatti, 16 milioni gli italiani, che in questo periodo di tempo stanno per mettersi a dieta ma molti di loro (si stima il 75%) non si rivolgeranno ad un professionista.
Ersilia Troiano, Presidente di ASAND, ha così aggiunto:
«ASAND ha scelto di promuovere la partecipazione dei professionisti Dietisti alla piattaforma DoctorApp con l’obiettivo di sostenere i pazienti/cittadini che cercano un professionista di riferimento, in uno scenario nel quale, paradossalmente e pur essendo tutto “a portata di click”, è estremamente difficile orientarsi, soprattutto nell’ambito della nutrizione, dove in troppi e molto spesso si “improvvisano” esperti».
Per aiutare tutti coloro che ricercano informazioni corrette su queste tematiche, oggi potranno collegarsi a DoctorApp e leggere contenuti forniti loro da ASAND. Consigli di facile lettura, che toccheranno tematiche diverse, tra cui citiamo quelle di alimentazione pediatrica e geriatrica, nutrizione per chi soffre di disturbi alimentari, fabbisogno nutrizionale corretto per gli sportivi.
Tanti sono gli argomenti trattati, tutti legati dal medesimo filo conduttore: alimentarsi bene aiuta a stare meglio. Nel tempo saranno organizzati anche eventi a tema e convegni dedicati ai professionisti.