Imprenditori nella storia

FAANG: cosa sono

FAANG: cosa sono nel post a cura di StartUp Mag

Bentrovati su StartUp Mag, il sito dedicato a innovazione e startup, con tutte le ultime notizie legate a questo sfavillante mondo. Per il post di oggi vogliamo parlarvi di FAANG, che forse non per tutti significa qualcosa, ma che è diventato un acronimo molto importante nel mondo della Tecnologia.

Benvenuti su StartUp Mag!

Cosa significa FAANG?

FAANG è l’acronimo delle principali imprese tecnologiche al mondo, le quali sono presenti in Silicon Valley (tranne Amazon che ha sede a Seattle):

  • Facebook
  • Amazon
  • Apple
  • Netflix
  • Google

Il termine fu coniato da Jim Cramer della CNBC nel 2013.

Perchè sono tanto importanti?

La loro capitalizzazione totale in Borsa, a marzo 2019, era uguale a 3.000 e 100 miliardi di dollari. Avete capito bene! Da sole messe insieme sono più forti di qualsiasi altra entità al mondo.

Le controversie sulla FAANG

Negli ultimi anni si è acceso un forte dibattito tra gli esperti di economia e all’interno dell’opinione pubblica sul pericolo intrinseco rappresentato da queste cinque imprese. Infatti in questi anni si è coniato il termine techlash, proprio ad indicare l’estremo potere che queste imprese hanno nei confronti dell’economia mondiale, in grado di rovesciare le sorti di intere economie, governi, istituzioni. Ciò ha portato all’attenzione del pubblico, numerosi episodi accaduti all’interno di queste aziende, di cui il più clamoroso fu il caso Cambridge Analytica.

Analizziamo le FAANG

Andiamo ora a vedere più da vicino le singole entità che compongono la FAANG nelle righe che seguono.

Facebook

Facebook è una società sorta nel 2004 dalla mente di Mark Zuckerberg (anche se l’idea sembra non proprio originale vista anche la controversia con i fratelli Winklevoss) sorta con la mission di replicare in versione digitale la presenza dei singoli studenti del campus di Harvard.

Da quell’idea (che si ampliata nel tempo portando alla creazione di un vero e proprio social medium dove ognuno di noi può aprire un profilo, scrivere i propri pensieri e interagire con gli membri della comunità)  è nato un colosso quotato in Borsa nel 2012, con oltre 37.000 dipendenti, una capitalizzazione di mercato pari a 513 miliardi di $ e 55,84 miliardi di fatturato (dati 2018).

Negli anni poi il social ha acquisito altre organizzazioni, inglobato altri social media, e continua la sua crescita quasi inarrestabile.

Apple

Azienda tecnologica storica nata nel 1976 in uno storico garage di Cupertino, California, dalla menti geniali di Steve Jobs e Steve Wozniak. Attorno a quel logo a forma di mela “morsicata” si è formata una vera e propria community di appassionati, che regolarmente acquista l’ultimo modello di iPhone, oppure lavora con i modelli di MAC.

La quotazione in Borsa arriva nel 1980 e oggi l’azienda, che ha sede in una location a forma di astronave e chiamata mothership (nave madre), impiega ben 130.000 dipendenti per un fatturato che nel 2018 si è attestato a 265 miliardi di dollari.

La crescita del titolo in Borsa dal 1980? 50.000%!

E anche se Steve Jobs ci ha lasciato qualche anno fa, Apple rimane al top tra le imprese che fanno innovazione.

Amazon

Il leader del settore commercio online (almeno nel mondo occidentale) è Amazon, azienda nata dalla mente geniale di Jeff Bezos, oggi divenuto l’uomo più ricco al mondo con un patrimonio superiore ai 100 miliardi di dollari.

La sua avventura nasce nel 1994, quando decide di licenziarsi da una società di Wall Street per immettersi nel mondo delle dot.com. Ne ha passate e viste tante, e oggi si gode i frutti di un lavoro iniziato tanti anni fa.

Il nome Amazon prende spunto dal fiume “Rio delle Amazzoni”, di grande ispirazione per Jeff. Oggi questo colosso impiega circa 800.000 dipendenti in tutto il mondo e si è aperta anche al mondo dello streaming (come Netflix) e della produzione di pellicole e serie TV, alcune delle quali hanno anche avuto discreto successo.

Netflix

Azienda leader dello streaming di film e serie TV è Netflix, che nasce nel 1997 dall’idea di Reed Hastings, il quale fonda una società di noleggio dvd, notando alcuni problemi legati proprio al noleggio dei film e alla loro restituzione.

Nel 1998 nasce netflix.com, e da allora la società è cresciuta di anno in anno, arrivando a impiegare 5.700 dipendenti per 15,8 miliardi di fatturato.

Oggi ha 15 sedi in tutto il mondo e oltre che piattaforma di streaming, è divenuta anche produttrice stessa di pellicole e serie TV, alcune delle quali dal grande successo.

Google

Google nasce nel 1998 dall’idea di Larry Page e Sergey Brin per risolvere l’annoso problema di avere un motore di ricerca affidabile che consentisse agli utenti di trovare informazioni utili a risolvere i loro problemi d’informazione e ricerca in rete. Infatti prima della nascita di Big G. vi erano molti motori di ricerca che era possibile consultare per trovare pagine e info in rete. Con l’avvento di Google la maggior parte di questi portali si è dissolto.

Oggi Google impiega 98.000 dipendenti per una capitalizzazione monstre di 793,5 miliardi di dollari! Le ricerche pre covid si attestavano sulle 3,6 miliardi al giorno per 425,8 milioni di visitatori unici al dì. Davvero BIG!

Curiosità: Sergey Brin e Larry Page, tra gli uomini più ricchi al mondo, si sono assegnati lo stipendio simbolico di 1 $.

Il nostro post dedicato alle FAANG, termina qui. Alla prossima con le ultime news su startup e innovazione a cura di StartUp Mag!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.