Elon Musk: biografia del visionario fondatore di Tesla e SpaceX

Elon Musk: biografia dell’imprenditore sudafricano che ha fondato Tesla, SpaceX e SolarCity

Quando parliamo di innovatori in questi ultimi anni, non possiamo non parlare di Elon Musk. Il fondatore di Tesla infatti sta ridefinendo in maniera profonda tutti i paradigmi legati al settore dell’automotive, delle energie rinnovabili e dei viaggi spaziali.

In questo post di StartUp Magazine, ripercorriamo la vita e i successi di Elon Musk, colui che sta rivoluzionando il mondo con le sue imprese.

E’ infatti fondatore di Tesla Motors, SpaceX e Neuralink, presidente di SolarCity, fondatore di “The Boring Company”, cofondatore PayPal e OpenAI, fautore del sistema di trasporto veloce Hyperloop.

Scopriamo insieme passo dopo passo i suoi straordinari traguardi raggiunti, che lo hanno portato oggi ad essere uno degli uomini più ricchi al mondo, soprattutto dopo la corsa in Borsa del titolo Tesla.

Elon Musk: gli inizi

Elon Musk nasce a Pretoria, Sudafrica, il 28 giugno del 1971 da Maye Haldeman, modella di origine canadese ed Errol Musk, un ingegnere elettronico.

La famiglia di Musk ha differenti origini: la nonna infatti era britannica, il nonno materno di origine statunitense, e ciò gli ha consentito successivamente di acquisire la cittadinanza americana e canadese.

La vita di Elon, grazie anche alla professione del padre, ingegnere elettro-meccanico, è subito improntata sulla passione per la tecnologia: a soli 10 anni impara da solo il linguaggio di programmazione, tanto che a 12 anni vende il suo primo videogioco, Blastar, scritto in BASIC, versione web che esiste ancora oggi online.

Questa sua intelligenza fuori dal comune però è stata nell’infanzia anche il suo tallone d’Achille: infatti è spesso preso di mira dai bulli della scuola, tanto che una volta a seguito di un pestaggio, perde conoscenza e finisce in ospedale.

A 18 anni il giovane Elon si trasferisce in Canada per studiare alla Queen’s University, nello stato dell’Ontario.

La carriera universitaria di Elon Musk

La carriera universitaria di Elon Musk è fuori dalle righe: Laurea in Fisica all’Università della Pennsylvania (dove si è trasferito dal Canada), successivamente seconda Laurea in Economia alla Wharton School of Business, una delle più importanti e prestigiose al mondo.

Successivamente Elon inizia il dottorato in Fisica applicata e Scienza dei materiali alla Stanford University, che però abbandona per fare l’imprenditore: comprende infatti le potenzialità di Internet e delle energie rinnovabili, e decide di iniziare la sua avventura nel mondo degli affari.

L’avventura in PayPal e i suoi inizi da imprenditore

La vita da imprenditore di Elon Musk inizia nel 1995, quando con il fratello Kimbal fonda Zip2, che forniva contenuti online agli utenti. L’iniziativa ha successo ed Elon vende la società nel 1999 ad AltaVista di Compaq per 307 milioni di dollari più 34 milioni in stock option. I soldi ricavati dalla vendita vengono reinvestiti tutti in una nuova società: cofonda infatti X.com, società che forniva servizi finanziari e pagamenti online attraverso la mail..lo so cosa vi starete chiedendo e la risposta è SI: questa società diviene successivamente PayPal! Infatti l’idea è tutta di Elon, che nel 2002 decide però di vendere il servizio ad eBay: come possono essere rifiutati 1,5 miliardi di dollari?

La vendita di PayPal porta alla ribalta la figura di Elon Musk come uno degli imprenditori più famosi al mondo.

Tesla, SpaceX e SolarCity

Ma Elon è imprenditore nel DNA: infatti dopo aver venduto PayPal, non vuole smettere di fare impresa e capisce le potenzialità di due settori: energie rinnovabili e viaggi nello spazio. Ed è da qui, agli inizi degli anni 2000 che Elon Musk decide di investire nel futuro: fonda Tesla, SpaceX e SolarCity.

La prima è SpaceX, che sta per Space Exploration Technologies Corporation, di cui è AD e CTO. Questa società progetta e costruisce razzi e veicoli spaziali, utilizzabili per il trasporto di persone e merci, tanto da rifornire di viveri con i suoi razzi la Stazione Spaziale. Geniale l’idea di utilizzare razzi, che anzichè disperdersi nell’ambiente, possono essere riutilizzati, facendoli riatterrare: la riprova è stato il lancio del Falcon Heavy:

Ma Musk non si ferma qui: il suo obiettivo è la conquista di pianeti lontani che sono, secondo il visionario imprenditore, il passo successivo per la sopravvivenza umana.

Questa è una delle sue dichiarazioni a riguardo:

Ci sono stati solo circa una mezza dozzina di eventi veramente importanti nei quattro miliardi di anni di storia della vita sulla Terra: vita monocellulare, vita pluricellulare, differenziazione in piante e animali, spostamento degli animali dall’acqua alla terraferma, e l’avvento dei mammiferi e della coscienza. Il prossimo grande momento sarà quando la vita diventerà multi-planetaria, un’avventura senza precedenti che aumenterà notevolmente la ricchezza e la diversità della nostra coscienza collettiva.

Tesla-Elon Musk: binomio vincente

Parallelamente a Space X, Elon Musk comprende che si debbano fornire delle alternative ai combustibili fossili, in via di esaurimento: ed è ecco perchè avvia con successo una nuova azienda: stiamo parlando di Tesla Motors che vuole rivoluzionare il concetto di automobile, producendo auto dal basso impatto ambientale, utilizzando energie rinnovabili, ma al tempo stesso senza perdere il piacere della guida e il brivido della velocità.

Il suo primo modello, la Tesla Roadster, unisce appunto design accattivante, piacere di guida e della velocità (da 0 a 100 KM/h in 3,7 secondi) con uno scarso impatto ambientale: è infatti ricaricabile a ioni di litio.

SolarCity invece, come si può intuire dal nome, si pone come obiettivo quello di fornire fonti di energia solare a basso impatto ambientale per ridurre il problema del Surriscaldamento Globale. La società è gestita insieme al cugino Lyndon Rive.

Le altre iniziative di Elon Musk

Tra le iniziative di Elon Musk vi sono la fondazione di altre società con obiettivi differenti tra loro: abbiamo ad esempio Halcyon Molecular, società di Biotecnologie per la salute che vuole sconfiggere molte malattie ancora oggi incurabili; Hyperloop per il trasporto veloce di persone e passeggeri, che promette spostamenti da Los Angeles a San Francisco in soli 35 minuti; OpenAI, organizzazione no profit che si occupa di sviluppare moderne tecnologie di Intelligenza artificiale, utili ad essere usate in modo sicuro dagli esseri umani; Neuralink che vuole riuscire a collegare il cervello umano a forme di Intelligenza artificiale mediante impianti.

Patrimonio Elon Musk

Elon Musk è uno degli uomini più ricchi al mondo, grazie ad un patrimonio che si attesta a 194,1 miliardi di dollari. Supera in questo modo Jeff Bezos che per anni è stato al primo posto, e che aveva scalzato a sua volta Bill Gates in questa particolare classifica. Il primato gli è sfuggito di mano dopo un 2022 nero per i suoi affari.

Ma siamo certi che si rifarà nel 2023!

Elon Musk principale azionista di Twitter

La ciliegina sulla torta per Elon Musk è l’acquisizione della maggioranza delle azioni del social network Twitter per circa 2,9 miliardi di dollari in cambio del 9,2% delle azioni. Successivamente Elon ha acquistato la restante parte delle azioni Twitter. Un’operazione monstre, e un investimento che intende rilanciare l’azienda.

Elon, del resto, è uno dei principali volti noti dello stesso social, con oltre 80 milioni di follower che seguono i suoi “cinguettii”.

Le massime di Elon Musk

Come sempre quando si tratta di biografie di imprenditori famosi, vogliamo lasciarvi con alcune delle massime più famose di Elon Musk.

  • Ad alcune persone non piace il cambiamento, ma è necessario abbracciare il cambiamento se l’alternativa è il disastro.
  • Se qualcosa è abbastanza importante, dovresti provare. Anche se il probabile risultato è un fallimento.
  • Ci devono essere dei motivi per cui ti alzi la mattina e vuoi vivere. Perché vuoi vivere? Qual è il punto? Cosa ti ispira? Cosa ami del futuro? Se il futuro non include l’essere là fuori tra le stelle ed essere tra le specie multi-pianeta, trovo ciò incredibilmente deprimente.

Sono interessato alle cose che cambiano il mondo o che influenzano il futuro e la meravigliosa, nuova tecnologia in cui ti vedi, e dici cose tipo, ‘Wow, com’è successo? Come è possibile?’

  • Quando Henry Ford costruì auto economiche e affidabili, la gente disse: “Nah, cosa c’è che non va in un cavallo?” E’ stata una scommessa enorme che ha fatto, e ha funzionato.
  • Il percorso che conduce alla posizione di CEO non dovrebbe avvenire attraverso la posizione di CFO, e non dovrebbe passare attraverso il dipartimento marketing. Deve passare attraverso l’ingegneria e il design.
  • SpaceX ha solo dodici anni ora. Tra oggi e il 2040, la durata della compagnia sarà triplicata. Se abbiamo un miglioramento lineare della tecnologia, al contrario di quello logaritmico, allora dovremmo avere una base significativa su Marte, forse con migliaia o decine di migliaia di persone.