Elementi decorativi: come aggiungere un tocco di armonia sulla tavola
Quando si tratta di apparecchiare una bella tavola, andiamo alla ricerca di ogni dettaglio per rendere la composizione unica. Si cura la scelta della tovaglia, la disposizione della posateria e dei bicchieri, ma spesso ci si dimentica di aggiungere degli elementi decorativi caratterizzanti.
Alcune semplici aggiunte elevano l’impatto estetico della tavola e creano un senso di magica coesione. Per raggiungere questo intento, ci aiuta Tognana linea Professional, con un assortimento di prodotti di qualità e dal fascino moderno.
In particolare, ad attirare l’attenzione dei commensali sono i sottopiatti e le sottopentole in legno con effetto radiante, i quali riescono con la loro sola presenza a non abbassare la temperatura e a mantenere quindi i cibi sempre caldi. Ma soprattutto, l’accostamento ghisa e legno chiaro illustra un dettaglio visivo alquanto raffinato.
Suggerimenti su come realizzare una tavola armoniosa
Il segreto per realizzare una tavola armoniosa risiede nella scelta cromatica e nella sua combinazione. Con l’estetica minimalista compaiono pochi elementi utili alla sola funzionalità del pasto.
Invece, dal punto di vista dei colori primeggiano le tonalità neutre come il bianco, il beige, il grigio o il nero. Tuttavia, per creare contrasto si associano le nuances sottotono, per esempio il bianco e il grigio, o il beige e la tinta sabbia.
Questi colori sobri donano un senso di equilibrio e permettono agli altri elementi della tavola di essere al centro della scena. Se invece vogliamo dare un’impronta decisa, si possono sfruttare sottopentole e sottopiatti di colori contrapposti, come per esempio la ghisa e il legno chiaro.
Scegliendo con cura questi elementi per completare il tema o lo schema di colori generale, è possibile far vivere agli ospiti un’esperienza culinaria di classe. Perciò, la prossima volta che invitiamo amici a cena, osiamo con gli accostamenti, anche con elementi che spesso lasciamo da parte.
Questi piccoli ma significativi dettagli possono fare la differenza.
Sottopiatti, sottopentole e taglieri in legno
Disponibili in diversi materiali, come l’ardesia, la porcellana e il legno, i sottopiatti e le sottopentole forniscono una solida base e proteggono al contempo la tavola dal calore o dalla formazione dell’umidità.
Nondimeno, scegliendo sottopiatti coordinati con le stoviglie o i centrotavola, è possibile creare un look coeso ma al contempo che arricchisce l’apparecchiatura. Così come abbellisce l’aspetto complessivo della tavola un tagliere in legno naturale e non trattato.
Diventa un elemento catalizzatore, soprattutto se vanta delle dimensioni notevoli. Funge parimenti da accompagnamento agli affettati, alla polenta o alle salse, finanche divenire uno sfondo enfatizzante alle nostre creazioni culinarie.
La consistenza organica e le venature naturali del legno non riescono a trattenere il senso di rustico sulla tavola, soprattutto per quanto riguarda i legni più chiari come l’acero o il faggio. Mentre legni più scuri come il noce o il ciliegio donano profondità e prospettiva alla composizione.
E per quanto concerne le forme? Rettangolari si usano per servire antipasti o salumi, mentre quelli rotondi possono essere utilizzati per servire la polenta o il formaggio fuso. Se complementari ai sottopiatti e ai sottopentole in termini di colore e stile, si crea un insieme equilibrato e conviviale.
Sottopiatto in ardesia: una contrapposizione ai toni chiari
L’uso di un sottopiatto in ardesia può creare un contrasto sorprendente con i toni chiari di qualsiasi tavola. Il colore grigio scuro dell’ardesia crea un accostamento visivamente accattivante con le tonalità più chiare tipiche della biancheria da tavola, delle stoviglie e delle decorazioni in legno naturale.
Vieppiù, la superficie ruvida e porosa dell’ardesia crea un’esperienza tattile per gli ospiti, in contrapposizione alla lucidità del legno levigato del tagliere. Anch’esso aggiunge un tocco rustico alla tavola, quasi a voler sottolineare che l’eleganza non va mai presa troppo sul serio.
Invece, considerando l’aspetto pratico, l’ardesia è un materiale durevole, resistente ai graffi, e facile da pulire. Sottopiatti in ardesia, sottopentole e taglieri in legno chiari e una tovaglia dai toni del beige, evocano l’armonia che stiamo ricercando. Perciò, non perdere l’occasione di sfruttare questa combinazione cromatica di elementi.